Alto Adige
Trattative con Vienna: riconosciuti altri 26 titoli di studio

Il 13 dicembre 2022 ha avuto luogo la 27a sessione della Commissione mista di esperti Italia-Austria presso il Ministero degli Affari Esteri di Vienna con oggetto il riconoscimento di titoli accademici in applicazione dell’Accordo fra la Repubblica Italiana e la Repubblica d’Austria del 1952, durante la quale sono stati trattati e riconosciuti ulteriori 26 titoli di studio, sei studi di Bachelor, dieci di Master e dieci corsi di “Lehramtstudium” dedicati alla formazione degli insegnanti.
“Il riconoscimento di ulteriori 26 titoli di studio è un grande risultato negoziale che va a vantaggio delle studentesse e degli studenti altoatesini in Austria“, sottolinea l’assessore competente, Philipp Achammer, e ringrazia entrambe le delegazioni negoziali per la buona e proficua collaborazione durante le trattative.
“La base giuridica garantisce una procedura di riconoscimento molto snella per le laureate e i laureati. Il riconoscimento dei corsi di “Lehramt”, dedicati alla formazione degli insegnanti nell’ambito scientifico, è particolarmente importante, soprattutto perché numerosi studenti altoatesini frequentano questi corsi di studio, di cui c’è urgente bisogno nelle scuole.
Sarà riconosciuto sarà fra gli altri anche il nuovo studio integrato di giurisprudenza a Innsbruck “.
La seduta è stata aperta dai delegati dei Ministeri degli Affari Esteri e ha visto la presenza dei rappresentanti degli omologi Ministero per l’Università e la Ricerca, del Ministero per l’istruzione austriaco, dei centri ENIC-NARIC, dell’Università di Innsbruck e delle rappresentanti della Provincia di Bolzano.
Alla delegazione della Provincia Autonoma di Bolzano hanno partecipato Cristina Pellini, esperta in materia di riconoscimento e Rolanda Tschugguel, direttrice della Ripartizione Diritto allo Studio.
Le delegazioni si sono incontrate in uno spirito di massima collaborazione e fiducia, ricordando il 70° anniversario dell’Accordo culturale tra Italia e Austria nell’ambito della loro comune appartenenza all’Unione Europea e allo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, e che l’Accordo, che prevede il reciproco riconoscimento automatico dei titoli accademici, è uno dei più antichi strumenti in Europa che garantisce la piena mobilità accademica tra i Paesi.
Lo Scambio di Note è un accordo bilaterale fra la Repubblica Italiana e la Repubblica d’Austria relativo al reciproco riconoscimento di titoli e gradi accademici.
Nell’ambito delle trattative che hanno luogo rispettivamente a Roma e Vienna, le delegazioni dei due Paesi procedono alla comparazione dei titoli accademici maggiormente conseguiti dalle studentesse e dagli studenti altoatesini.
I titoli e i gradi trattati nella seduta del 13 dicembre verranno ora “scambiati” per via diplomatica tra Vienna e Roma, e l’accordo dovrebbe quindi entrare in vigore a breve.
Si è inoltre stabilito di proseguire le trattative a Roma nel 2024.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Società7 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina