Connect with us

Arte e Cultura

Trento Film Festival a Bolzano: presentata l’edizione autunnale

Pubblicato

-

La sede della Camera di Commercio di via Alto Adige ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell’edizione autunnale del 66. Trento Film Festival che si svolgerà a Bolzano dal 22 al 30 settembre.

Tanti gli appuntamenti per gli appassionati di montagna con film e autori di successo.

Già dalla metà degli anni ’90 la città di Bolzano era diventata una vetrina privilegiata della rassegna trentina ospitando la prima proiezione delle opere vincitrici al di fuori del Trento Film Festival.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Dal 1998 l’alleanza tra queste capitali alpine, nonché “Porta delle Dolomiti“, si è ufficializzata e Bolzano è divenuta la sede dell’edizione autunnale della rassegna, che nel salotto di Piazza Walther ripropone la Rassegna dell’editoria MontagnaLibri oltre ad una serie di mostre fotografiche, serate alpinistiche, incontri letterari, reading e naturalmente proiezioni.

A dare il benvenuto all’incontro è stato il presidente della Camera di Commercio Michl Ebner, la cui istituzione di recente è diventata socia del Festival, insieme a CAI, Comune di Trento, Comune di Bolzano e Camera di Commercio di Trento.

«Ebner ha sottolineato la rilevanza dell’evento: «La Camera di commercio di Bolzano è onorata di essere per la prima volta tra i soci del Trento Film Festival. Si tratta di un’iniziativa molto importante per le nostre due province e per tutta la regione Trentino-Alto Adige. L’amore per la montagna ci unisce. Questa passione si manifesta nei contributi cinematografici ed editoriali del Festival».

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il “cuore” del festival di quest’anno sarà ancora una volta Piazza Walther, per testimoniare come questo evento che parla di montagna, esplorazione e avventura appartenga alla città di Bolzano, da sempre considerata “capitale alpina” e terra di grande alpinismo e di cultura delle “terre alte”».

Presenti all’evento anche il Sindaco del capoluogo altoatesino, l’Assessore comunale alla Cultura, il presidente del Trento Film Festival, Mauro Leveghi e la direttrice della rassegna, Luana Bisesti.

All’evento, organizzato in collaborazione con la Città di Bolzano, la Sezione Cai di Bolzano e l’Alpenverein Südtirol, hanno partecipato anche il presidente del CAI Alto Adige, Claudio Sartori e il vicepresidente del Centro Studi e Ricerche Andrea Palladio – Federazione Culturale Gaetano Gambara Upad, Giorgio Gajer.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano1 settimana fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige3 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Merano2 giorni fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano3 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Alto Adige4 settimane fa

Mendola: schianto moto bici, un morto e un ferito grave

Bolzano2 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige2 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Oltradige e Bassa Atesina3 giorni fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Alto Adige2 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano3 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Bolzano3 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bolzano4 settimane fa

Bolzano: arrestato per rapina un cittadino kosovaro

Bolzano2 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Bressanone6 giorni fa

«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena

Archivi

Categorie

più letti