Connect with us

Politica

Tutela dell’acqua potabile, Team K: “Tracce di pesticidi troppo alte. Necessario un intervento urgente della Giunta”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Anche se l’acqua potabile dell’Alto Adige proviene da sorgenti poste in profondità, le infiltrazioni di sostanze inquinanti costituiscono comunque un problema, perché le attività agricole possono portare a situazioni a rischio, ad esempio attraverso l’utilizzo del letame liquido e dei pesticidi.

Per ridurre i rischi, si applicano norme specifiche, tra cui quelle che regolano l’applicazione dei prodotti fitosanitari. Tuttavia, secondo il rapporto ISPRA 2018, tracce di pesticidi sono stati rilevati in 16 dei 17 punti di misurazione delle acque superficiali, in 106 dei 160 campioni e in cinque punti sono stati superati anche i valori limite.

“I risultati delle misurazioni parlano da soli, è necessario un intervento urgente della Giunta. La nostra proposta: dal 2021, tutti gli usi di prodotti fitosanitari, compresi quelli biologici, saranno vietati sia nella Zona II che nella I. L’acqua potabile è la nostra risorsa più preziosa, è nostro dovere tutelarla al meglio”, sostiene Peter Faistnauer.






Il consigliere è però anche consapevole dei problemi che gli agricoltori devono affrontare: le aree di protezione dell’acqua potabile portano a restrizioni nell’uso del suolo. E’ quindi necessario prevedere misure compensative.

“E’ importante offrire alternative per motivare gli agricoltori a convertire la loro agricoltura verso un modello sempre più sostenibile”, sostiene Faistnauer. Grazie alle sovvenzioni e alla collaborazione con Laimburg, Bauernbund, Eurac e altri, il governo provinciale può sostenere i proprietari a coltivare i loro terreni senza pesticidi e fertilizzanti chimici, anche se ottengono una resa inferiore.

“Questo permetterà ai contadini di proseguire nella loro importante attività e creerà anche l’opportunità di utilizzare i terreni per la ricerca di metodi di coltivazione completamente alternativi, per un’agricoltura ancora più sostenibile di domani”, conclude Peter Faistnauer.

Trentino6 giorni fa

Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate

Trentino5 giorni fa

Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)

Bolzano Provincia5 giorni fa

Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser

Italia ed estero4 giorni fa

Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti

Italia & Estero1 giorno fa

Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende

Bolzano Provincia5 giorni fa

Maxi sequestro di stupefacenti in un appartamento: arrestato 31enne con 2 Kg di droghe e anabolizzanti

Bolzano Provincia5 giorni fa

Arrestato 42enne marocchino con precedenti: dovrà scontare 6 mesi di reclusione e sarà espulso

Bolzano Provincia5 giorni fa

Smantellato sofisticato sistema di truffa transnazionale di auto usate: sei arresti e sequestri

Bolzano Provincia6 giorni fa

Neve da record a Ladurns: quasi un metro di accumulo in pochi giorni

Bolzano Provincia2 giorni fa

Operazione contro lo spaccio: arrestato 21enne trovato con droga in auto e in casa

Sport6 giorni fa

Pareggio pirotecnico tra Südtirol e Carrarese: gol ed emozioni al “Druso”

Bolzano Provincia3 giorni fa

In strada massacra di botte la compagna dopo quattro anni di violenza: arrestato 35enne

Italia & Estero6 giorni fa

Emergenza valanghe: paura sulle Dolomiti e in Val di Susa

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in una baracca in demolizione: chiusa la linea ferroviaria tra Bolzano-Merano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti