Politica
“Un parco di libri”: la cultura si sposta all’aperto
Ieri (13 luglio) l’assessore alla cultura Giuliano Vettorato ha presentato assieme alle associazioni coinvolte l’iniziativa “Un parco di libri” che si terrà da oggi in poi nel Parco dei Cappuccini a Bolzano. Su iniziativa dell’assessore e della Biblioteca provinciale Claudia Augusta partono due settimane piene di appuntamenti culturali dedicati alla promozione della lettura e agli incontri con autori. La Biblioteca provinciale allestirà una postazione esterna dedicata al prestito di volumi.
Con l’arrivo dell’estate e la voglia di godersi delle splendide giornate di sole, da godere sfogliando un libro o incontrando un autore locale, immersi nel polmone verde del giardino dei Cappuccini, la cultura si sposta all’aperto grazie all’iniziativa “Un parco di libri”.
L’Associazione Scrittori di Bolzano e l’Associazione Lettera Sette daranno vita ad una rassegna nuova, intesa a promuovere autori locali e ad avvicinarsi anche concretamente alla cittadinanza.
La biblioteca garantirà la fruizione di servizi quali consulenze, esposizione di quotidiani e “vetrinette” con proposte di lettura, allestendo una postazione esterna dedicata.
Le associazioni si alterneranno dando luogo a presentazioni di libri, laboratori ed incontri letterari vari, contribuendo a queste nuove forme sperimentali di attività culturale, nell’ambito del servizio pubblico.
Numerosi eventi
Il programma degli eventi è piuttosto nutrito. “Il Parco dei Cappuccini – sottolinea l’assessore Vettorato – è uno spazio meraviglioso che diventerà uno splendido epicentro culturale, a due passi dal Centro Trevi e dal teatro Comunale”.
L’assessore è convinto che l’iniziativa permetterà alla popolazione di riappropriarsi di un’area molto apprezzata della città, che presto sarà protagonista di un’importante opera di riqualificazione. Inoltre, vivere momenti di cultura a contatto con il verde permette di vivere un approccio alla cultura ancora più intenso.
L’iniziativa, che è frutto di un’ampia collaborazione che vede molte persone attive associarsi per coltivare e realizzare le proprie passioni e i propri talenti, rappresenta un segnale positivo della vivacità culturale. “È un passaggio che conferma come la rete tra enti pubblici e associazioni esista e funzioni in maniera eccellente” sottolinea Vettorato.
Il calendario
Fino a venerdì 24 luglio il Parco dei Cappuccini di Bolzano, rimarrà il teatro di una biblioteca aperta, determinata ad essere ancora più partecipata e viva. Complessivamente saranno 26 gli appuntamenti in calendario. Ogni giorno la giornata culturale proporrà fino a tre appuntamenti, equamente suddivisi nelle diverse fasce orarie della giornata.
Il programma completo degli eventi, tutti in programma al Parco dei Cappuccini, si trova qui.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano1 settimana fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige6 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero3 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bressanone5 giorni fa
Pestaggio shock: 18enne insultato e aggredito brutalmente, polemiche sull’indifferenza dei presenti
-
Hi Tech e Ricerca1 settimana fa
Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech