Società
Una provincia a misura di famiglia: impegno comune per Consulta e operatori economici

“Attenzione nei confronti della famiglia ed economia”.
Questo il tema al centro del recente incontro tra la Consulta per la famiglia e l’Associazione degli operatori economici (Südtiroler Wirtschaftsring).
Dall’incontro è emersa, in linea di massima, una convergenza sulla necessità di adottare misure a favore della famiglia anche se permangono grandi differenze tra l’impiego nel settore privato e nella pubblica amministrazione.
Ciò riguarda, ad esempio, la durata dei congedi parentali o il diritto al tempo parziale dopo il termine di questo congedo.
Secondo l’assessora provinciale alla famiglia, Waltraud Deeg “nel lungo periodo ed in particolare in un periodo di crescente carenza di forza lavoro l’economia trae vantaggi dall’adozione di misure a favore della famiglia.
Nella scelta di un posto di lavoro, infatti, queste misure possono risultare determinanti nella scelta del posto di lavoro da parte di un lavoratore.
Tali misure possono divenire una sorta di valore aggiunto per le aziende nei confronti dei loro futuri collaboratori”.
Secondo Hannes Mussak, direttore del Südtiroler Wirtschaftsring “la maggior parte delle imprese altoatesine è a gestione famigliare e proprio per questo la conciliazione tra lavoro e famiglia rappresenta un tema importante per queste aziende. L’obiettivo è quindi quello di sostenere le persone a conciliare il lavoro con i loro modelli individuali di famiglia”.
Sia la Provincia che, in parte, lo Stato sostengono le imprese in questo senso, anche attraverso misure nell’ambito del cosiddetto “welfare aziendale”.
Tra queste misure vi sono, ad esempio, agevolazione fiscali per le prestazioni finanziare dei datori di lavoro a favore dei loro collaboratori e delle loro famiglie.
Le Associazioni imprenditoriali che aderiscono al SWR hanno assicurato il loro sostegno affinché in futuro presso i loro centri di competenza venga data maggiore importanza a queste misure e vengano quindi maggiormente informate le aziende associate in merito alle opportunità esistenti in questo ambito.
Particolare sostegno è stato inoltre espresso da parte delle imprese per le misure poste in atti dalla Provincia e dai Comuni per quanto riguarda l’assistenza all’infanzia.
In futuro questa assistenza dovrà essere ulteriormente potenziata per consentire il reinserimento lavorativo dei genitori e sostenere la conciliazione tra lavoro e famiglia.
“Grazie alla collaborazione su queste tematiche tra la Consulta per la famiglia e le Associazioni imprenditoriali la nostra terra potrà divenire sempre più una provincia a misura di famiglia, nella quale sarà sempre più agevole vivere e lavorare”.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa