Politica
Utilizzo del “Bonus elettrico”: decisione concordata col Consiglio

La Provincia di Bolzano, in base all’articolo 13 dello Statuto di Autonomia, ha il diritto di ricevere annualmente e gratuitamente dai concessionari di impianti di derivazione a scopo idroelettrico una certa quantità di energia, il valore equivalente in forma monetaria.
A luglio 2021 la Giunta ha dato all’Agenzia per l’Ambiente e la Tutela del Clima l’incarico di esaminare ulteriormente i possibili approcci di base all’uso del “Bonus elettrico Alto Adige” e i loro rispettivi vantaggi e svantaggi.
La Giunta analizza tre soluzioni
“Abbiamo fatto svolgere analisi dettagliate del rapporto costi-benefici rispetto a diverse soluzioni e del valore aggiunto di ciascuna per la pubblica amministrazione e per la cittadinanza. Oggi abbiamo analizzato insieme in Giunta gli esiti di questa ricognizione” ha detto il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, nella conferenza stampa a margine della seduta di Giunta.
“Ora presenteremo le diverse soluzioni in Consiglio provinciale e insieme all’aula prenderemo una decisione condivisa” ha detto il presidente. Le premesse per un’attuazione del bonus sembrano comunque esserci in ogni caso. Tuttavia, secondo Kompatscher, c’è da “valutare la misura in cui ha senso trasferire parzialmente il valore monetario ai cittadini o in alternativa di fornire loro un beneficio indiretto tramite la mano pubblica”.
Tre possibilità sul tavolo
Una possibilità è l’acquisizione dell’equivalente economico dell’energia elettrica gratuita dai gestori delle centrali, come è avvenuto finora. Il ricavo risultante potrebbe essere aggiunto al bilancio provinciale o messo a disposizione della popolazione o di altri beneficiari secondo determinati criteri sotto forma di bonus. La seconda opzione è quella di ottenere l’energia elettrica dai gestori delle centrali e utilizzarla negli edifici pubblici, per l’illuminazione pubblica e simili. La terza opzione sarebbe una forma mista.
L’obiettivo del bonus resta la compartecipazione della popolazione alla generazione di valore ottenuta utilizzando la risorsa pubblica acqua per la produzione di energia elettrica, affinché anche la collettività possa trarre vantaggio dal ritorno nella competenza provinciale del settore energetico.
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige7 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano3 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone si prepara a ospitare per la prima volta un evento TEDx, in concomitanza con il Water Light Festival
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi