Politica
Trattare tema minoranze-Minority SafePack al Comitato Europeo Regioni

Il tema della tutela delle minoranze etnico-linguistiche e dell’iniziativa Minority SafePack sono stati trattati nel corso di una seduta della Giunta provinciale la scorsa settimana.
Al centro dell’attenzione il deposito, il 24 marzo 2021, presso la Corte di giustizia europea della denuncia (Questione giuridica T-158/21) rivolta dal Comitato dei cittadini avverso il diniego della Commissione Europea di adottare misure ai sensi dell’iniziativa Minority SafePack, come richiesto dal Parlamento Europeo nel dicembre 2020. Salutando l’azione del Comitato dei cittadini, la Giunta ha chiesto al presidente Arno Kompatscher di inserire il tema dei diritti delle minoranze linguistiche nell’agenda del Comitato Europeo delle Regioni.
Il Minority SafePack è un’iniziativa dei cittadini europei, che ha raccolto più di un milione di firme di sostegno in tutta Europa. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di introdurre a livello europeo degli standard minimi per il sostegno delle minoranze etnico-linguistiche dei Paesi membri al fine di preservare la varietà culturale e linguistica che caratterizza l’Europa.
“L’iniziativa Minority SafePack ha un forte sostegno politico in tutta Europa ed è supportata da numerosi Parlamenti nazionali e regionali, per tale ragione le tematiche proposte devono essere trattate”, ha detto il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
“L’atteggiamento renitente della Commissione Europea è incomprensibile, visto che la UE ha ripetutamente sottolineato la sua responsabilità per il mantenimento del patrimonio culturale e linguistico dell’Europa”, ha affermato il vicepresidente della Provincia, Daniel Alfreider.
Anche il Consiglio provinciale altoatesino con una mozione (Nr. 399/21) ha chiesto che l’Unione Europea intervenga in qualità di garante della tutela delle minoranze e che si occupi della tutela delle minoranze come di una questione europea.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto