Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Vaia: raccolto tutto il legname, prolungata l’apertura dei depositi

Pubblicato

-

La tempesta Vaia ha colpito un’area di circa 6.000 ettari alla fine di ottobre 2018. Oltre 2.000 proprietari di boschi erano rimasti danneggiati. All’epoca la tempesta aveva colpito 2.100 proprietari di boschi in 86 Comuni. L’area danneggiata ammontava a un totale di 5.918 ettari, pari all’1,7% dell’intera superficie forestale dell’Alto Adige.

Per garantire un accesso sicuro alle aree interessate dalle raffiche di vento per la rimozione è stato necessario riparare le strade forestali e costruire strade rurali e diverse teleferiche. In 70 Comuni sono stati realizzati progetti per un totale di 3,5 milioni di euro. Anche i vivai forestali del Servizio forestale provinciale hanno reagito immediatamente alla situazione e hanno iniziato a lavorare per ripristinare la stabilità e la fertilità del suolo.

Inoltre, più di 10 milioni di euro sono stati investiti in progetti per il rimboschimento e la conservazione delle foreste nei Comuni colpiti. Con un’ordinanza del presidente della Provincia, ora anche l’esercizio provvisorio delle aree di stoccaggio umido per il legname abbattuto dal vento è stato ora prorogato fino al 31 dicembre 2021, in modo che il legname possa essere immagazzinato correttamente.

Dopo Vaia, una nuova tempesta e la neve: altri schianti

La quantità di legno danneggiato attualmente conservata in Alto Adige è infatti molto grande, perché un anno dopo Vaia, ossia nel novembre 2019, le foreste dell’Alto Adige sono state colpite da un altro episodio di maltempo con piogge forti e vento. A livello provinciale è stato stimato un altro milione di metri cubi di legname abbattuto a causa della neve.

Di questi, alla fine del 2020 erano già stati lavorati 600.000 metri cubi. Lo scorso novembre si è verificato un altro evento meteo estremo con danni a causa della neve per un totale di circa altri 500.000 metri cubi di legname. Tuttavia, una stima più precisa sarà possibile solo nella primavera del 2021. I danni economici che ne sono derivati per i proprietari dei boschi sono enormi.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

La Provincia ha tentato di sostenere i danni con sussidi. Fino al 30 novembre 2020 sono pervenute 1.855 domande, per un totale di 15,4 milioni di euro di aiuti erogati. L’assessore provinciale alle foreste Arnold Schuler esprime il suo “rispetto e il ringraziamento per le grandi prestazioni, la collaborazione e il supporto organizzativo ai proprietari di boschi, alla Rpartizione provinciale foreste e al Bauernbund“.

np/sf

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco3 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi7 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige1 settimana fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige6 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano

Archivi

Categorie

di tendenza