Connect with us

Ambiente Natura

Cinque anni dalla tempesta Vaia: il confronto per analizzare l’evento

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Quasi cinque anni fa, circa 2200 ettari di foresta nell’area intorno a Passo Carezza sono stati danneggiati dalla tempesta Vaia. Negli anni successivi sono stati lavorati circa 900.000 metri cubi di legno danneggiato e sono stati eseguito per ripristinare la normalità su strade e infrastrutture.

Questo progetto dimostra ancora una volta la crescente importanza della cooperazione interdisciplinare“, sottolinea Arnold Schuler, assessore provinciale alla Protezione civile e alle Foreste: “La connessione tra i cambiamenti climatici e l’aumento di eventi estremi con danni enormi è complessa, e la sua indagine copre un ampio campo di ricerca”.

“L’Agenzia per la Protezione civile è partner del progetto X-RISK-CC, che riguarda l’adattamento a eventi meteorologici estremi come la tempesta Vaia e i rischi associati, anche nel contesto del cambiamento climatico“, spiega il direttore dell’Agenzia per la protezione civile, Klaus Unterweger.






Un confronto per migliorare la gestione pro futuro

Nei giorni scorsi presso la Scuola forestale Latemar, esperti nel campo della gestione dei rischi naturali hanno analizzato in modo approfondito le sfide legate alla gestione degli eventi naturali e, nel caso specifico, del Vaia, al fine di sviluppare misure concrete per migliorare la gestione dei rischi in futuro. Erano presenti rappresentanti dell’amministrazione provinciale, come l’autorità forestale, il servizio strade provinciale e l’Agenzia per la Protezione civile, dei comuni di Nova PonenteNova Levante e Aldino, le organizzazioni di volontariato e l’associazione turistica della val d’Ega.

L’obiettivo del progetto è quello di comprendere meglio gli effetti e i rischi complessi e a lungo termine degli eventi meteorologici estremi, soprattutto a causa degli effetti a cascata – anche in relazione ai cambiamenti climatici – e cinque aree pilota sono oggetto di studio specifico“, riassume il direttore del Centro funzionale provinciale Willigis Gallmetzer. Per l’Alto Adige, un’area pilota è quella dei comuni di Nova Ponente, Nova Levante e Aldino, particolarmente colpita durante la tempesta Vaia.

Durante il workshop è stato ricostruito e discusso l’evento della tempesta, dalle previsioni meteorologiche e l’allerta, alla gestione dell’operazione, alla gestione dell’evento e alle misure di follow-up, spiega Carmen Lageder, del Centro funzionale provinciale e responsabile della gestione del progetto: “Sulla base di ciò, sono stati evidenziati gli aspetti positivi nella gestione di questo evento estremo, ma anche i punti deboli o le carenze. In futuro, il progetto X-RISK-CC continuerà a lavorare su questi aspetti e le misure di miglioramento saranno definite insieme a tutti gli attori coinvolti”.

Per la prima volta viene effettuata congiuntamente una revisione così completa dell’evento con approcci costruttivi alle soluzioni. Il progetto X-RISK-CC (How to adapt to changing weather eXtremes and associated compound RISKs in the context of Climate Change) è finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027.






NEWSLETTER

Sport8 ore fa

Il Bolzano si arrende a Linz: i Foxes cadono 2-1 in una battaglia serrata

Sport10 ore fa

Südtirol sfiora l’impresa, ma il Sassuolo trionfa in un match spettacolare

Bolzano17 ore fa

Rissa a bottigliate al supermercato: quattro arresti e revoca dell’asilo politico

Sport18 ore fa

Slittino: oro ai fratelli Lambacher, bronzo per gli altri azzurri in gara

Sport18 ore fa

Slittino: le azzurre Andrea Vötter e Marion Oberhofer conquistano il terzo posto

Bolzano18 ore fa

Violenta lite in un centro di accoglienza: la Polizia interviene espulso marocchino

Italia & Estero1 giorno fa

Incidente in seggiovia sui Pirenei: diciassette feriti, tre sono stati ricoverati

Economia e Finanza1 giorno fa

Insufficienti i fondi per il rinnovo dei mezzi di autotrasporto: Franchini accusa il governo di incoerenza

Alto Adige2 giorni fa

Code interminabili sull’A22: lavori in Tirolo e un incidente complicano la viabilità

Bolzano Provincia2 giorni fa

Poliziotto e volontario della Croce Bianca aggredito durante il turno di soccorso

Bolzano Provincia2 giorni fa

Ruba 600 euro dal ristorante in cui lavora: scatta la denuncia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Operazioni anticrimine: espulsi cinque irregolari pluripregiudicati

Bolzano Provincia2 giorni fa

Al volante con 46 grammi di hashish e un coltello da combattimento: denunciato marocchino

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag

Italia & Estero2 giorni fa

Eurostat conferma l’inflazione al 2,4% a dicembre nell’Eurozona

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Italia & Estero1 settimana fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone3 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano6 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Italia & Estero4 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia1 settimana fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Bolzano Provincia4 settimane fa

Sicurezza sui luoghi di lavoro: segnalati 41 lavoratori per irregolarità

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, auto fuori controllo: giovane denunciato per guida in stato di ebbrezza

Val Pusteria4 settimane fa

Tragedia sulla neve a Passo Stalle: turista muore travolto da una valanga

Archivi

Categorie

più letti