Val Pusteria
Variante di Perca: approvata la valutazione dell’impatto ambientale

Nel corso della sua ultima seduta (2 marzo), la Giunta provinciale ha dato ha dato il via libera al progetto e alla valutazione d’impatto ambientale (VIA) per la costruzione della circonvallazione a Perca, in val Pusteria.
VIA, step importante per la realizzazione progetto
“Questo è un altro passo importante verso la rapida realizzazione della circonvallazione di Perca che è una componente importante del nostro concetto generale di mobilità sostenibile in tutta la val Pusteria al fine di garantire una maggiore qualità della vita della popolazione locale e migliorare i flussi di taffico“, sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. Grazie all’intervento dello Stato presso il Ministero delle Infrastrutture di Roma, la circonvallazione fa ora parte anche del pacchetto di opere infrastrutturali in vista dei Giochi Olimpici del 2026 a Milano-Cortina e sarà cofinanziata dallo Stato per circa 30 milioni di euro, conclude Alfreider.
Previste misure di compensazione
“Dopo l’analisi da parte del comitato di valutazione ambientale è stato espresso parere positivo con alcune prescrizioni“, evidenzia l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato. La valutazione di impatto ambientale include misure di compensazione ecologica e paesaggistica, oltre a vari punti specifici che devono essere osservati durante le fasi di costruzione dell’opera, afferma Vettorato.
“Il progetto garantirà lo spostamento del traffico veicolare lontano dal centro cittadino, garantendone una maggiore fluidità e anche maggiore sicurezza per tutti gli abitanti del posto“, così l’assessore.
Progetto di rilievo per la val Pusteria
Recentemente, il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider hanno discusso con la giunta comunale di Perca lo stato attuale dei lavori di pianificazione. Insieme alla variante della val di Riga, la circonvallazione di Perca rappresenta il più grande progetto infrastrutturale per i prossimi anni nell’ambito del pacchetto di interventi per la val Pusteria.
red/tl
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa