Bolzano
Vertice Provincia-Comune su Agenda Bolzano, Areale e Palaonda

I finanziamenti destinati al Comune di Bolzano, la situazione riferita ai progetti per la trasformazione dell’Areale ferroviario e per la realizzazione dei progetti dell’Agenda Bolzano e del Palaonda due, sono stati i temi che hanno connotato il colloquio tenutosi oggi in videoconferenza (1° marzo) fra il presidente della Provincia Arno Kompatscher e il sindaco e il vicesindaco del Comune di Bolzano, Renzo Caramaschi e Luis Walcher.
I finanziamenti diretti al Comune
L’incontro ha avuto tra i suoi temi quello dei finanziamenti. Si va da quelli legati alla pandemia, alle modalità di finanziamento della pro capite, a quelli per concretizzare i tanti progetti dell’Agenda Bolzano, che comprende 13 progetti per migliorare viabilità, mobilità e raggiungibilità della città capoluogo. I primi 4 progetti si riferiscono al riassetto della mobilità urbana per migliorare la qualità della vita e la diminuzione delle emissioni inquinanti. Tra gli interventi la riconfigurazione di via Grandi, la ridefinizione degli svincoli di via Innsbruck e delle relative connessioni con l’attuale statale del Brennero, la Galleria di Monte Tondo e la riconfigurazione del tratto tra via Buozzi e via Pacinotti a partire da via Einstein fino a via Galilei.
Il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi ha sottolineato poi l’urgenza “della definizione dell’accordo di finanza con i Comuni per l’approvazione dei tempi e delle modalità di ripartizione dei senzatetto in proporzione al numero degli abitanti“.
Areale: il punto sul progetto
L’incontro di oggi è stato l’occasione di affrontare alcune questioni per il prosieguo delle operazioni di realizzazione del progetto del futuro Areale di Bolzano. È necessario, alla luce di questo periodo di crisi economica, verificare l’attualità del piano economico finanziario. “Continua ad essere forte e convinto l’impegno da parte della Provincia e del Comune di Bolzano nel portare avanti le procedure necessarie per giungere alla pubblicazione del bando della gara nel più breve tempo possibile”, ha ribadito il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
Nuova pista del ghiaccio al Palaonda
Tra i temi affrontati lo stato dell’arte in riferimento al progetto e al finanziamento del doppio Palaonda con la realizzazione di una nuova pista grazie alla sopraelevazione della struttura esistente con un investimento complessivo di poco più di 13 milioni di euro. Il patto tra Provincia e Comune, raggiunto nel settembre 2019, prevedeva una equa suddivisione delle spese: 50% dal Comune, gli altri 50% dalla Provincia.
Il secondo palazzo del ghiaccio, con 200 posti a sedere, al di là di ospitare il grande hockey, potrà offrire più spazi alle giovani leve e alle società del territorio. Nella seconda pista troveranno finalmente più respiro anche le altre discipline sportive su ghiaccio, come il pattinaggio artistico, quello su pista, la velocità e lo short track. Interessante il fatto che l’attuale Palaonda e anche al futuro pista o Palaonda due, si troveranno quindi all’interno di uno snodo di trasporti intermodale.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Bolzano6 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige7 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj