Bolzano
“Vivere bene bevendo acqua“: prova di assaggio dell’acqua comune in piazza del Grano
Con l’iniziativa „Gutes Leben – Wasser trinken“ l’Associazione delle famiglie cattoliche dell’Alto Adige (Katholischer Familienverband KfS) in collaborazione con il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) invita tutte le famiglie interessate ad una prova di assaggio dell’acqua (del rubinetto), nel corso della settimana dal 21 al 27 novembre e alla rinuncia ad altri tipi di bevande quali acque minerali, succhi, limonate, caffè, the e alcoolici.
Il 59% degli altoatesini di età superiore agli 11 anni dichiarano di bere più di mezzo litro di acqua minerale ogni giorno. E ciò nonostante l’ottima qualità dell’acqua che sgorga dai nostri rubinetti.
L’Italia è al secondo posto nel mondo per consumo di acqua in bottiglia, seconda solo al Messico, con un consumo di acqua pro-capite e all’anno di 206 litri consumati: ciò equivale a quasi 8 miliardi di bottiglie di plastica riempite ogni anno solo in Italia.
L’acquisto di acqua minerale per usi domestici appare pertanto come un lusso ed un comportamento poco sostenibile, con pesanti ricadute negative per l’ambiente. Usi domestici che disporrebbero di un’acqua più pulita e gustosa che sgorga libera dai rubinetti.
Per sabato 26 ottobre l’Associazione delle famiglie cattoliche dell’Alto Adige e il CTCU invitano pertanto tutti gli interessati a partecipare a una prima „degustazione“ di acqua con il Prof. Kuno Prey (professore di design die prodotti presso la Libera Università di Bolzano) in Piazza del Grano a Bolzano.
L’iniziativa ha come scopo quello di ripensare al valore dell’acqua e ad agire di conseguenza.
L’acqua dei nostri rubinetti possiede molti pregi: è disponibile in buona qualità e nelle quantità desiderate fra le mure domestiche, senza imballaggi, senza lo sforzo di doverla acquistare e ad un prezzo conveniente imbattibile! Un vero bene „a chilometro zero“. Anche quando si è per strada o a casa è sempre disponibile, magari adoperata in bottiglie riutilizzabili.
Un valido esempio di uso responsabile dell’acqua è anche l’iniziativa „Plose Refill“.
I rifugi sulla Plose hanno affrontato il tema della sostenibilità e del risparmio delle risorse, evitando l’uso di tutte le bottiglie di plastica per l’acqua in montagna. In alternativa alla bottiglia di plastica è disponibile una bottiglia in acciaio inox presso i rifugi locali. Con la campagna “Refill”, questa bottiglia può essere riempita presso le fonti presenti sulla Plose.
Alle fontane sono applicate delle targhette che segnalano che si tratta di acqua potabile testata. I rifugi si dichiarano disposti a riempire le bottiglie per le escursioni o per le passeggiate in montagna. Per la qualità dell’acqua „km zero“ – per l’ambiente.
Grazie al sostegno di „brixen.org“ verranno distribuiti questi contenitori per l’acqua anche nel corso della degustazione a Bolzano.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano4 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige3 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige5 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Trentino5 giorni fa
Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena