Alto Adige
CTCU in visita al Centro Servizi e Informazioni altoadigemobilità

Il Centro servizi e informazioni è il primo punto di contatto per domande e dubbi sulla mobilità pubblica, ma anche per reclami e segnalazioni riguardanti l’AltoAdige Pass.
Recentemente il Centro Tutela Consumatori Utenti ha potuto assistere dal vivo a come il Centro servizi e informazioni svolge le proprie mansioni operative.
Specialmente nel campo della mobilità pubblica, il diritto del singolo passeggero ad un’informazione completa, precisa e puntuale sull’intera offerta è fondamentale, afferma con convinzione Gunde Bauhofer, direttrice del Centro Tutela Consumatori Utenti dell’Alto Adige.
“Allo stesso tempo, è importante offrire ai passeggeri l’opportunità di esprimere qualsiasi dubbio, domanda o reclamo. Queste priorità sono state sancite, non per ultimo, dalla Carta dei diritti del passeggero, firmata dalla Provincia di Bolzano e dal Centro consumatori circa un anno e mezzo fa”. Il compito del centro consumatori è quello di rilevare costantemente la qualità della mobilità pubblica nell’interesse dei passeggeri.
Attualmente sono otto i dipendenti del Centro servizi e informazioni, della STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, che si prendono cura delle esigenze dei passeggeri. “Segnalazioni e spunti sulla mobilità pubblica sono molto importanti per noi, da un lato per metterli a disposizione di altri passeggeri sul sito web altoadigemobilità e sull’apposita app, dall’altro per migliorare costantemente i nostri standard di qualità“, spiega Joachim Dejaco, direttore generale di STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA.
La maggior parte delle richieste al Centro servizi e informazioni, ovvero circa 18.000 nel 2021 hanno riguardato l’AltoAdige Pass. “Per esperienza sappiamo che a settembre molti genitori ci contattano per rinnovare l’abo+ dei loro figli in età scolare”, dice Dejaco. Non appena le informazioni necessarie sono state acquisite internamente o dagli altri partner della mobilità pubblica, i clienti ricevono una risposta per iscritto.
Il Centro servizi e informazioni è raggiungibile, da lunedì a venerdì (dalle 8 alle 18), al numero di telefono 0471 220880 o via e-mail all’indirizzo contact@altoadigemobilita.info.
Per maggiori informazioni riguardo la mobilità in Alto Adige si può visitare il sito www.altoadigemobilita.info oppure la app altoadigemobilità.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»