Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

100 anni Saint-Germain, Kompatscher: “Il futuro è autonomia in Europa”

Pubblicato

-

Seduta commemorativa del Consiglio provinciale tirolese questa mattina (10 settembre) a Innsbruck per ricordare i 100 anni del trattato di pace di Saint-Germain che sancì non solo la fine della prima guerra mondiale, ma anche il passaggio dell’Alto Adige all’Italia e, di conseguenza, la divisione del Tirolo.

Nel suo intervento, il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha ricordato quelle che all’epoca furono “decisioni dolorose” che delusero le speranze della popolazione locale. Il Landeshauptmann, però, ha anche posto l’accento sull’importanza di una collaborazione e di una cooperazione in grado di guardare al futuro superando i confini.

Il futuro è nell’autonomia in Europa

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

A proposito di confini, Kompatscher ha ricordato che “quello del Brennero è frutto di una stagione dominata dall’imperialismo e dal nazionalismo, da ideologie sbagliate che più tardi divennero il simbolo delle ingiustizie e delle sofferenze patite dai sudtirolesi”.

La storia, però, ha dimostrato che al di qua e al di là del Brennero si è comunque riusciti a trovare il modo per superare le oggettive difficoltà puntando sulla collaborazione e sul compromesso. “Per l’Alto Adige, a 100 anni dalla “separazione” dal resto del Tirolo, il futuro è e rimane nell’autonomia – ha detto il Landeshauptmann – un’autonomia inserita all’interno di un contesto sempre più europeo”.

Pacifica convivenza, eredità per il futuro

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Proprio l’Europa, dopo la guerra, ha scelto la strada della cooperazione e della collaborazione in grado di superare i confini, “e da questo punto di vista – ha sottolineato Arno Kompatscher – l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rappresenta la cornice più adeguata per rafforzare la capacità di lavorare e crescere assieme di questi territori.

Sia livello tirolese che a livello europeo, infatti, sono molte di più le cose che ci uniscono rispetto a quelle che ci dividono”. Rimarcando l’importanza di ricordare momenti storici come il trattato di pace di Saint-Germain, il presidente altoatesino ha concluso il suo intervento con un appello rivolto al futuro.

“A 100 anni di distanza da Saint-Germain possiamo dire che la pacifica convivenza è un valore aggiunto e un patrimonio inestimabile che dobbiamo coltivare e tutelare ogni giorno in modo tale da poterlo lasciare in eredità ai nostri figli e ai nostri nipoti”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano3 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza