Bolzano
15 milioni per il rinnovo dello stadio Druso a Bolzano

Sono stati presentati stamane (15 aprile) i lavori di ristrutturazione dello stadio Druso di Bolzano, con la cerimonia simbolica della posa della prima pietra.
Maggiore capienza per poter ospitare la serie B. Due anni di lavori senza interruzioni per l’attività calcistica. Oltre 15 milioni la spesa prevista per un’ opera in gran parte finanziata dalla Provincia (15.142.506 euro).
Un intervento di riqualificazione e ampliamento dell’impianto, con la capienza che passerà dagli attuali 3.000 a 5.500 posti a sedere.
I lavori sono iniziati l’8 aprile 2019 e termineranno il 28 marzo 2021 (720 giorni in tutto).
Le due tribune saranno allungate e portate fino a bordo campo dove spariranno le corsie per l’atletica. Potenzialmente il Druso con l’aggiunta delle curve (tribune fisse o mobili) potrebbe arrivare ad una capienza di 10.000 posti a sedere.
La prossima estate a campionato comunque fermo si rifarà completamente il manto erboso con tanto di impianto di riscaldamento del terreno.
Nel progetto è compresa la realizzazione anche degli spazi dedicati ai servizi accessori quali ambienti per la ristorazione/commerciale anche in funzione di una sua futura gestione. Un vero e proprio polo sportivo di valenza provinciale secondo modelli innovativi.
Il portale (la zona d’entrata) l’area business, Fanshop e le strutture gastronomiche saranno rese accessibili separatamente e utilizzabili anche al di fuori di manifestazioni sportive. Al piano terra troveranno posto le sale per le conferenze stampa e le sale riunioni per gli stewarts e forze dell’ordine, vani amministrativi, zona cucina ecc. .
Al secondo piano saranno collocati i vani business e per la videosorveglianza.
Per il Druso si è optato per un impianto senza corsie tra campo sportivo e le tribune che offrisse un’atmosfera più intima e vantaggi economici per i gestori grazie agli spazi differenziati risultanti.
La particolarità dell’imminente ristrutturazione è rappresentata dalla facciata monumentale della tribuna principale costruita negli anni ’30, sotto tutela delle belle arti, da mantenere e integrare concezionalmente.
La tribuna “Canazza” con la sua caratteristica tettoia in cemento sarà mantenuta, ampliata e risanata. Dovrà essere risanata soprattutto l’intera sottostruttura nonchè la copertura, per la sua preziosa bozza architettonica.
Per quanto il previsto ampliamento della tribuna principale (Zanvettor), l’esistente struttura intonacata della facciata monumentale verrà salvaguardata.
Da evidenziare che l’intera ristrutturazione avrà luogo senza interrompere o compromettere l’attività sportiva corrente ovvero le lavorazioni avverranno in lotti funzionali differenti, garantendo nel contempo la fruibilità dello stadio per consentire la continuità dello svolgimento dei campionati.
Sotto, una piccola scheda tecnica con le caratteristiche del nuovo stadio bolzanino:
Inizio lavori: 08.04.2019
Fine lavori prevista: 28.03.2021
durata: 720gg
superficie: 22.000m²
dimensioni campo da gioco: 105mx68m erba naturale, riscaldabile
volume: 29850 m
posti a sedere: ca.5500 ampliabili
posti in piedi: nessuno
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige4 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Festa della Mamma. Pro Vita Famiglia: ma quale diritto all’aborto, le donne vanno aiutate