Politica
A Bolzano il distributore di piazza Verdi diventa un punto di noleggio bici

In piazza Verdi, a Bolzano, il 6 aprile si inizierà a lavorare al risanamento del vecchio edifico del distributore, nel quale entro l’estate aprirà un noleggio bici. Durante un sopralluogo Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità, e Stefano Fattor, assessore alla mobilità della città di Bolzano, si sono informati sul progetto. “La stazione fa parte di una rete di noleggio bici a livello provinciale, per questo, una volta terminati i lavori, sarà possibile noleggiare comodamente le bici a Bolzano e restituirle lì o in un’altra stazione di noleggio“, spiega Daniel Alfreider. STA – Strutture Trasporto Alto Adige avvierà all’inizio della prossima settimana i lavori di ristrutturazione con un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro. “Rinnoveremo i muri interni, l’impianto elettrico e l’approvvigionamento idrico, oltre a installare nuove finestre“, afferma Giampaolo Vattai di STA.
“Con il servizio di noleggio di biciclette – prosegue l’assessore – si aggiunge un importante pezzo del puzzle al sistema di mobilità pubblica del capoluogo provinciale, che collega molti mezzi di trasporto. Vogliamo innanzitutto attirare gli ospiti vicini e lontani che hanno in programma un’escursione in bicicletta da o per Bolzano e vogliono restituire la bici in un’altra stazione di noleggio senza gravare sul sistema dei trasporti pubblici“. L’anno scorso l’azienda pusterese Papin si è assicurata il noleggio di biciclette in diverse stazioni ferroviarie dell’Alto Adige vincendo una gara d’appalto. In futuro, dunque, in piazza Verdi ci saranno un’officina per biciclette e una stazione self-service gratuita con una pompa e semplici attrezzi. Inoltre, ci saranno anche informazioni sul trasporto pubblico e un punto vendita per la bikemobil Card.
L’edificio di piazza Verdi appartiene al comune di Bolzano, che lo mette a disposizione della STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA. “L’edificio è una stazione di servizio abbandonata costruita nei primi anni ‘50 dagli architetti Pelizzari, Plattner e Gubiani. Particolarmente sorprendente è la copertura a sbalzo, che dà forma al sogno di velocità e dinamismo dell’epoca. L’edificio – spiega l’assessore Stefano Fattor – è composto da un seminterrato e due piani superiori con una copertura a sbalzo ed è un edificio protetto. Inoltre è strategicamente ben posizionato all’ingresso della città e non lontano dal centro storico, il che lo rende ideale per un futuro utilizzo come servizio di noleggio biciclette“. Nell’area sono in fase di progettazione anche altri servizi, tra cui i parcheggi chiusi per biciclette.
red/mb
-
Italia & Estero2 settimane fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Caos in pizzeria: tira un posacenere ai gestori e minaccia gli agenti. Denunciato 33enne bolzanino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tragedia in montagna: muore il designer altoatesino Robert Fliri, inventore delle “Five Fingers”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Turisti tedeschi pagano con banconote false in un supermercato: scatta la denuncia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero1 settimana fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives2 settimane fa
Minorenne arrestato per spaccio a Laives: sequestrato quasi un etto di hashish
-
Sport2 settimane fa
Bolzano cade all’overtime: Villach pareggia la serie
-
Home1 settimana fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie