Politica
A22, Toninelli: “Modello all’avanguardia da estendere ad altre tratte”

“Un modello all’avanguardia che speriamo possa essere esteso ad altre tratte“. Così il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli ha definito il sistema di gestione che ha dato il via al nuovo accordo di concessione per l’A22.
“Lo avevamo detto sia prima e ancor più dopo la tragedia di Genova che il sistema di gestione delle autostrade andava cambiato in modo radicale: più spazio all’interesse pubblico, più investimenti per la qualità del servizio e la sicurezza, meno profitti e dividendi ai privati.
Lo avevamo detto e ora stiamo iniziando a farlo in modo concreto. Il nuovo accordo per la concessione dell’autostrada del Brennero A22, dopo cinque anni di impasse ereditata dai “bravi” della politica, ne è la dimostrazione.
Stiamo parlando infatti di una gestione in house affidata agli enti locali, dunque finalmente pubblica in modo integrale, che lascia in modo virtuoso le risorse ai territori, valorizza le esigenze logistiche locali, abolisce i dividendi e li trasforma in ulteriori investimenti a beneficio, come detto, della sicurezza e della qualità del servizio erogato.
Abbiamo dato il potere all’Autorità di regolazione dei trasporti di mettere a punto un nuovo sistema tariffario che viene per la prima volta applicato.
E basta qualche numero per cogliere la differenza rispetto al passato: gli investimenti medi annui passano dagli 83,5 milioni della vecchia gestione a 138 milioni, per un valore complessivo di circa 4,1 miliardi; al tempo stesso i pedaggi al casello passano da un aumento medio annuo del 3,1% a una percentuale non superiore all’1,1% per tutti i 30 anni della concessione. Stiamo parlando di un valore inferiore all’inflazione programmata, un fatto storicamente mai accaduto. Mentre gli utili medi annui scendono da 73,1 milioni a 37,7 milioni“.
Dunque, il Ministero, per Toninelli “grazie a un lavoro durato molti mesi, ha imposto sull’asse Brennero-Modena un modello di concessione che non ha precedenti nella capacità di esaltare l’interesse pubblico e di porre al centro i cittadini che viaggiano, con tanti investimenti in più, maggiore efficienza e pedaggi bassi come mai prima, cui successivamente si aggiungerà una tariffazione di carattere ambientale pensata per promuovere la mobilità green e intermodale. Un modello d’avanguardia per la competitività di tutto il sistema Paese“.
Da Nord a Sud, ha aggiunto il ministro, si sta lavorando duramente anche per sbloccare un altro dossier rimasto fermo per troppi anni, ovvero quello dell’autostrada Ragusa-Catania: un’opera fondamentale per quei territori che “va resa efficiente ed economicamente sostenibile”.
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige7 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano3 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone si prepara a ospitare per la prima volta un evento TEDx, in concomitanza con il Water Light Festival
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi