Alto Adige
Alto Adige, 25mila lavoratori dipendenti meno fra marzo e aprile

Nei mesi di marzo e aprile si è soliti registrare un calo dell’occupazione dipendente in Alto Adige. Lo scorso anno, nel periodo in questione, il numero dei dipendenti è diminuito complessivamente di 8.300 unità.
Quali perdite di posti di lavoro si possono prevedere per i mesi di marzo e aprile 2020, completamente dominati dalla crisi legata al coronavirus?
Nel numero 4/2020 di Mercato del lavoro News, l’Osservatorio del mercato del lavoro della Ripartizione provinciale Lavoro fornisce un’anteprima di questo fenomeno.
“I risultati di questa simulazione ci mostrano che dobbiamo fare i conti con un calo di 25.000 dipendenti entro il mese di aprile, cioè il triplo rispetto allo stesso periodo del 2019- fa notare Stefan Luther, Direttore della Ripartizione Lavoro, riassumendo i risultati – . Particolarmente degni di nota sono i cali in quelle aree che ancora nei mesi di marzo e aprile dell’anno scorso erano nelle condizione di aumentare la loro manodopera: ad esempio, operai e apprendisti“.
Forte calo nel settore ricettivo e nella ristorazione
Il settore ricettivo e ristorativo sta ovviamente registrando un netto calo. Questo riguarda sia gli operai e gli apprendisti residenti in Alto Adige (-9.500), sia anche i dipendenti non residenti nella nostra provincia (-6.600).
L’analisi mostra come sia improbabile che gli attuali tagli siano limitati ad alcuni gruppi di dipendenti: sono interessati sia gli operai che gli apprendisti, ma anche gli impiegati, seppur in minor modo. Per quest’ultimi è da mettere in conto una diminuzione di -2.400 dipendenti nei mesi di marzo e aprile 2020.
Achammer: “Il mercato del lavoro affronta nuove sfide”
Per l’assessore provinciale al lavoro Philipp Achammer i dati parlano chiaro: “Il mercato del lavoro altoatesino si trova ad affrontare sfide completamente nuove, sfide che solo poche settimane fa sembravano impensabili. Ora dobbiamo fare tutto il possibile per sostenere le aziende, gli occupati e le persone in cerca di lavoro a tal fine ci siamo impegnati a fondo nelle ultime settimane” dice l’assessore.
Adesso si tratta di rafforzare e mettere in rete le istituzioni che attuano misure di politica del lavoro, in modo che possano adempiere a tale compito in modo rapido, mirato ed efficace, spiega l’assessore. “Già adesso dobbiamo prepararci per ammortizzare anche gli eventuali effetti futuri della crisi attuale e per sostenere il rilancio economico” prosegue Achammer.
Informazioni dettagliate sono disponibili nel Mercato del lavoro News 04/2020 in allegato. Nella versione digitale della pubblicazione è disponibile un allegato contenente altri grafici per particolari categorie e per singoli territori, sia per quanto riguarda il luogo di lavoro e la residenza.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige3 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano6 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige5 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: un nigeriano trovato in possesso di droga, risse, furti, eseguiti cinque arresti