Val Pusteria
Aperto un nuovo Data Center a Brunico

La protezione e la sicurezza dei dati stanno svolgendo un ruolo sempre più importante. Nell’ambito del progetto “Data Center Alto Adige” è stato inaugurato ieri sera (26 ottobre), presso l’ospedale di Brunico, un nuovo Data Center Provinciale di Business Continuity e Disaster recovery. Il progetto è stato realizzato con il finanziamento del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) nell’ambito del programma operativo 2014-2020.
“Sappiamo quanto siano importanti oggi i dati per il funzionamento delle infrastrutture informatiche” ha sottolineato il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, alla cerimonia di apertura. “Con il nuovo Data Center di Brunico, accanto a quello già esistente di Bolzano, l’Alto Adige è ora un territorio molto più tutelato. Questo significa che abbiamo un secondo sistema di backup che garantisce la continuità di tutti i servizi anche in caso di mancanza di corrente, terremoto, incendio, ecc. È una struttura pubblica strategica, con la quale è possibile eseguire il backup dei dati in locale senza ricorrere a fornitori privati.”, ha sottolineato il presidente Kompatscher.
Dati ancora più sicuri e disponibili
Il Data Center verrà utilizzato da tutte le Pubbliche amministrazioni del territorio, coerentemente con gli obiettivi dell’Agenda Digitale 2020. “Con questo nuovo Data Center, da un lato si aumentano la sicurezza, l’affidabilità e la qualità dei servizi IT, e dall’altra si riducono i costi di gestione operativa. Ora spetta a tutta la pubblica amministrazione utilizzare questa struttura” ha affermato Josef Hofer, direttore della Ripartizione Informatica.
Il nuovo Data Center a Brunico è stato realizzato e viene gestito dalla in house Informatica Ato Adige Spa ( SIAG). “Con l’apertura del nuovo Data Center a Brunico, l’informatica della pubblica amministrazione altoatesina sarà più resiliente e più sicura“, ha confermato il direttore generale di SIAG, Stefan Gasslitter. “Come gestore del Data Center Alto Adige, SIAG conferma il suo ruolo centrale nel panorama informatico della pubblica amministrazione”.
Non è un caso che la struttura sia stata realizzata nell’ospedale di Brunico. “L’ospedale dispone già dell’infrastruttura tecnica – generatore di corrente di emergenza, sistemi di raffreddamento complessi, protezione antincendio, ecc. – per garantire la funzionalità di alcuni sistemi 24 ore su 24. Per un Data Center, questi sistemi devono essere ridondanti “, spiega Gerhard Grießmair, dell’ospedale di Brunico.
“Abbiamo anche creato risorse umane qui con il know-how appropriato”. Inoltre, vi è anche una distanza geografica dal Data Center di Bolzano. Per la sicurezza dell’archiviazione dei dati, il Data Center di Brunico deve essere almeno 70 chilometri dal primo Data Center (chiamato “disaster recovery”).
Un Data Center sostenibile
Mentre l’Azienda Sanitaria si occupa della manutenzione e della parte tecnica dell’edificio del Data Center di Brunico, Informatica Alto Adige Spa è responsabile dei componenti attivi. I finanziamenti necessari alla manutenzione dell’infrastruttura informatica e anche al suo ampliamento e adattamento vengono sostenuti dalla Provincia, dall’Azienda Sanitaria e dal Consorzio dei Comuni. Il nuovo Data Center di Brunico ha una superficie di 180 metri quadrati e ospita 46 rack (armadi in cui si possono inserire le apparecchiature IT) con una potenza informatica massima di 320Kw.
Durante la progettazione e realizzazione della struttura è stata posta particolare attenzione ai consumi energetici. Secondo ISO 14001 il Data Center di Brunico è considerato un Green Data Center poiché, in termini di sostenibilità ecologica, utilizza le più moderne tecnologie per ridurre al minimo i consumi energetici durante tutto l’anno.
-
Eventi6 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige7 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige5 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta1 settimana fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Merano7 giorni fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Arte e Cultura5 giorni fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Alto Adige7 giorni fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere