Economia e Finanza
Appalti pubblici, Cna: “Serve armonia tra normative provinciali e nuova disciplina nazionale”

La nuova disciplina nazionale per gli appalti pubblici dovrà prevedere un effettivo coinvolgimento delle micro e piccole imprese che oggi sono ai margini di un mercato rilevante. A oltre il 96% delle imprese italiane infatti è riservato soltanto il 17% del mercato degli appalti pubblici mentre l’83% viene affidato a meno del 4% delle imprese.
E’ quanto ha sottolineato la CNA nel corso dell’audizione davanti alla Commissione Lavori Pubblici del Senato. La Confederazione lamenta che nel testo della legge delega “al momento non c’è alcun riferimento al principio comunitario di favorire l’accesso alle PMI, che è fondamentale per sostenere la grande maggioranza del nostro tessuto imprenditoriale”.
Altra lacuna della legge delega riguarda la suddivisione in lotti che rappresenta un principio delle direttive europee. Per la CNA la legge delega deve individuare soluzioni normative per rendere obbligatoria tale la suddivisione in lotti. Per la CNA inoltre è essenziale la qualificazione delle stazioni appaltanti e una semplificazione della disciplina per gli appalti sottosoglia per non penalizzare micro e piccole imprese.
“Salutiamo con favore l’orientamento del Governo a promuovere un nuovo impianto regolatorio degli appalti pubblici coerente con le direttive comunitarie in linea con quanto già fatto dalle Province Autonome di Bolzano e Trento – afferma il presidente di CNA Trentino Alto Adige Claudio Corrarati -.
La prospettiva di un nuovo quadro normativo apre, però, anche la questione di una necessaria armonizzazione tra le normative provinciali di Alto Adige e Trentino quella che sarà la norma nazionale. Le nostre aziende operano in tutto il Nord Italia e, nell’ottica di una semplificazione, è importante che ci sia una armonizzazione legislativa nel rispetto delle prerogative dell’autonomia.
Il nuovo quadro normativo inoltre – prosegue Corrarati – rappresenta l’occasione per un “check-up” sulle norme provinciali per verificare l’effettivo applicazione della possibile suddivisione in microlotti, a misura di PMI locali, e della possibilità di pagamento diretto dei subappaltatori”.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Bolzano1 settimana fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita
-
Alto Adige5 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione