Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Assessore Achammer ricevuto dal ministro dell’Istruzione, Valditara

Pubblicato

-

Foto: ASP/René Ploner
Pubblicità


Pubblicità

Le modifiche legislative in materia di istruzione approvate dal Consiglio provinciale all’inizio di giugno sono state al centro dell’incontro odierno (28 giugno) a Roma tra l’assessore provinciale Philipp Achammer e il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara. Nel dettaglio si è parlato dell’abolizione dei voti inferiori al 4 a partire dall’autunno, dell’istituzione a livello provinciale di una sezione di classe secondo l’ordinamento scolastico dell’International Baccalaureate Organization, nonché dell’obbligo di colloquio di consulenza o di corsi di lingua propedeutici e di accompagnamento per i genitori e per gli alunni, qualora non siano in grado di sostenere e accompagnare i figli nella lingua di insegnamento.

La formazione professionale in Alto Adige funziona bene e va rafforzata
Inoltre, l’assessore provinciale Achammer e il ministro Valditara hanno avuto uno scambio di opinioni sulla formazione professionale. L’Italia vuole implementare alcune innovazioni in questo settore, ha dichiarato l’assessore provinciale Achammer, e il ministro  Valditara verrà in Alto Adige in questo contesto “per vedere di persona i risultati raggiunti dalla nostra formazione professionale”. Il ministro dell’Istruzione e del merito ha ribadito la sua intenzione perché “assolutamente convinto del sistema altoatesino e della necessità di valorizzare maggiormente l’esperienza lavorativa dei giovani”.

L’assessore Achammer ha inoltre riferito al ministro in merito al suo precedente incontro con il viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, e della possibilità per i quattordicenni di fare esperienze lavorative e di lavoro. L’assessore ha sottolineato in questo contesto al ministro: “È fondamentale dare ai quattordicenni maggiori possibilità di fare esperienza e orientamento nel mondo del lavoro per rafforzare il sistema di formazione professionale altoatesino, che è sicuramente unico in Italia”. Il ministro ha concordato con le considerazioni dell’assessore.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige13 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società15 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero15 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società15 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino16 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti