Politica
Assestamento di bilancio, approvati i disegni di legge

La Giunta provinciale ha approvato ieri (19 giugno) il disegno di legge relativo all’assestamento di bilancio nonché il ddl con le disposizioni collegate. La proposta andrà al vaglio del Consiglio.
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Arno Kompatscher, ha approvato ieri (19 giugno) il disegno di legge relativo all’assestamento di bilancio nonché il ddl con le disposizioni collegate che dovranno ora passare al vaglio del Consiglio provinciale.
Quest’anno la Provincia può contare sulla disponibilità di 470 milioni di euro in aggiunta a quelli già indicati nel bilancio 2020. Si tratta principalmente dell’avanzo dell’anno precedente che ora può – almeno in parte – essere utilizzato.
“Alla luce dell’emergenza dovuta all’epidemia la pianificazione finanziaria risulta più complessa”, afferma il presidente Arno Kompatscher, facendo anche presente che i mezzi finanziari dell’assestamento possono in parte finanziare le misure straordinarie dovute all’emergenza Covid in parte già raccolte nel ddl con le disposizioni collegate.
Nella proposta di legge sono previste facilitazioni per l’economia in termini, ad esempio, di promozione di fiere ed eventi e di sponsorizzazioni.
Il testo contiene poi varie misure per il sostegno alla ricerca e all’innovazione. Inoltre, si prevede che non scada il diritto di usare i posteggi per le bancarelle del mercato se questi non sono stati utilizzati durante l’emergenza.
Un’altra disposizione, questa facoltativa, permette agli enti locali dell’Alto Adige che danno in locazione o in concessione immobili per una attività commerciale di rinunciare ai canoni di locazione o di concessione, se le attività sono state chiuse a causa delle misure di contenimento del contagio da Coronavirus.
Gli stessi enti locali sono autorizzati a concedere contributi a organizzazioni turistiche, associazioni, enti, comitati e altri soggetti giuridici che hanno presentato domanda di contributo per iniziative, anche nel caso in cui queste siano state rinviate, sospese o annullate a causa dell’emergenza.
Si gettano inoltre le basi giuridiche per consentire alle persone con disabilità di effettuare degli esami di accertamento delle conoscenze linguistiche differenziati e di poter quindi accedere ad un posto di lavoro protetto.
I successivi passi saranno decisi in accordo con il Commissariato del governo.
Previsto, infine, anche che gli studenti possano ricevere borse di studio per un anno in più oltre quanto previsto dal piano di studi, se abbiano subito ritardi nella tabella di marcia a causa dell’emergenza Covid.
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Società6 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina