Politica
Assestamento di bilancio, approvati i disegni di legge

La Giunta provinciale ha approvato ieri (19 giugno) il disegno di legge relativo all’assestamento di bilancio nonché il ddl con le disposizioni collegate. La proposta andrà al vaglio del Consiglio.
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Arno Kompatscher, ha approvato ieri (19 giugno) il disegno di legge relativo all’assestamento di bilancio nonché il ddl con le disposizioni collegate che dovranno ora passare al vaglio del Consiglio provinciale.
Quest’anno la Provincia può contare sulla disponibilità di 470 milioni di euro in aggiunta a quelli già indicati nel bilancio 2020. Si tratta principalmente dell’avanzo dell’anno precedente che ora può – almeno in parte – essere utilizzato.
“Alla luce dell’emergenza dovuta all’epidemia la pianificazione finanziaria risulta più complessa”, afferma il presidente Arno Kompatscher, facendo anche presente che i mezzi finanziari dell’assestamento possono in parte finanziare le misure straordinarie dovute all’emergenza Covid in parte già raccolte nel ddl con le disposizioni collegate.
Nella proposta di legge sono previste facilitazioni per l’economia in termini, ad esempio, di promozione di fiere ed eventi e di sponsorizzazioni.
Il testo contiene poi varie misure per il sostegno alla ricerca e all’innovazione. Inoltre, si prevede che non scada il diritto di usare i posteggi per le bancarelle del mercato se questi non sono stati utilizzati durante l’emergenza.
Un’altra disposizione, questa facoltativa, permette agli enti locali dell’Alto Adige che danno in locazione o in concessione immobili per una attività commerciale di rinunciare ai canoni di locazione o di concessione, se le attività sono state chiuse a causa delle misure di contenimento del contagio da Coronavirus.
Gli stessi enti locali sono autorizzati a concedere contributi a organizzazioni turistiche, associazioni, enti, comitati e altri soggetti giuridici che hanno presentato domanda di contributo per iniziative, anche nel caso in cui queste siano state rinviate, sospese o annullate a causa dell’emergenza.
Si gettano inoltre le basi giuridiche per consentire alle persone con disabilità di effettuare degli esami di accertamento delle conoscenze linguistiche differenziati e di poter quindi accedere ad un posto di lavoro protetto.
I successivi passi saranno decisi in accordo con il Commissariato del governo.
Previsto, infine, anche che gli studenti possano ricevere borse di studio per un anno in più oltre quanto previsto dal piano di studi, se abbiano subito ritardi nella tabella di marcia a causa dell’emergenza Covid.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa