Alto Adige
ASTAT, vita quotidiana e aspetti sociali – cambiamento climatico, inquinamento di aria e acqua: le preoccupazioni della popolazione altoatesina

Da alcuni anni l’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” rileva la percezione della cittadinanza rispetto alle tematiche ambientali e i comportamenti ecocompatibili. Tale studio ha rilevanza in termini di sostenibilità ambientale e di benessere sociale.
Nel 2021, i cambiamenti climatici si confermano al primo posto tra le preoccupazioni per l’ambiente: così si esprime oltre la metà della popolazione di 14 anni e più (51%). Seguono i problemi legati all’inquinamento dell’aria (46%).
Al terzo posto troviamo l’inquinamento di fiumi, mari, laghi e falde. L’inquinamento elettromagnetico è invece l’ultima delle preoccupazioni.
Le donne sono più preoccupate degli uomini per quasi tutti i problemi ambientali, anche se le differenze non sono mai grandi. Soprattutto cambiamenti climatici, estinzione di alcune specie e catastrofi provocate dall’uomo preoccupano le donne più dei maschi.
Dissesto idrogeologico, smaltimento rifiuti e inquinamento dell’aria preoccupano la popolazione italiana più di quella altoatesina. Quest’ultima è invece, nel confronto, più preoccupata per la rovina del paesaggio, per la distruzione delle foreste e per l’estinzione di specie vegetali e animali.
Nella popolazione di 14 anni e oltre i comportamenti ecocompatibili sono finalizzati soprattutto alla conservazione delle risorse naturali: il 62% dichiara di fare abitualmente attenzione a non sprecare energia e acqua. In Alto Adige si dà più importanza ai prodotti biologici rispetto al resto d’Italia (20% contro 15%); risultato simile anche per la preferenza verso i prodotti locali (33% contro 24%). Negli ultimi due anni è però diminuita la tendenza a usare mezzi di trasporto alternativi all’auto.
-
Scienza e Cultura2 settimane fa
Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige2 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano7 giorni fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Sport7 giorni fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Oltradige e Bassa Atesina6 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano