Alto Adige
Autobrennero, Provincia e Assoimprenditori: “Mobilità più sostenibile grazie all’innovazione”

Sostegno convinto al “masterplan idrogeno” e alla realizzazione di infrastrutture di collegamento efficienti, impegno comune per investire in mezzi più puliti, presa di posizione comune contro i divieti di transito tirolesi che non permettono di utilizzare al meglio la capacità dell’autostrada del Brennero.
Su questi punti si sono trovati d’accordo l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, e gli imprenditori altoatesini nel corso del confronto che si è svolto ieri in occasione del Consiglio Generale di Assoimprenditori.
Se prima del Coronavirus la mobilità veniva spesso vista come un disturbo, durante il lockdown è diventato chiaro a tutti come viaggiare, spostarsi, trasportare merci sono fattori indispensabili per la vita di ognuno di noi.
“Le infrastrutture sono prima di tutto opere per mettere in collegamento i territori e farli comunicare tra loro”, ha spiegato il Presidente di Assoimprenditori, Federico Giudiceandrea.
Gli imprenditori hanno rimarcato l’importanza di investimenti infrastrutturali a livello locale: dall’Agenda Bolzano alla statale della Pusteria passando per l’uscita A22 a Bressanone e gli interventi per una migliore ricezione di telefonia mobile nelle gallerie.
L’assessore provinciale Alfreider ha illustrato agli imprenditori i diversi progetti previsti, sottolineando in particolare la strategicità dell’asse del Brennero: “La realizzazione del tunnel di base, il rinnovo o almeno la proroga della concessione dell’A22 e un utilizzo sempre più sostenibile dell’autostrada e della linea ferroviaria del Brennero sono fondamentali”, ha spiegato Alfreider.
A questo proposito, l’assessore ha promesso di intervenire contro i divieti di transito tirolesi: “In particolare il divieto di transito notturno è controproducente, perché concentra il traffico su meno ore della giornata. I mezzi più puliti e silenziosi devono poter transitare senza limitazioni”, è la convinzione dell’assessore.
A proposito di spostamento del traffico da gomma e ferro, Alfreider ha spiegato che la grande sfida sarà quella del trasporto persone: “Considerando che oltre il 70 per cento dei veicoli in transito lungo l’A22 sono autovetture è fondamentale puntare anche più decisamente sullo spostamento delle persone sui treni”.
Assessore e imprenditori si sono trovati d’accordo anche sul fatto che sarà l’innovazione tecnologica a rendere sempre più efficiente e sostenibile la mobilità. Rispetto al “masterplan idrogeno” della Provincia, le imprese hanno ribadito la disponibilità a dare il proprio contributo.
“Siamo convinti che una forte partnership tra settore pubblico e privato possa dare una spinta decisiva verso una mobilità sempre più sostenibile”, hanno concordato imprese e assessore alla Mobilità.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa