Arte e Cultura
Biennale 50x50x50 tutto per tutti: il programma da fine luglio a settembre

Concerti, colloqui con artiste ed artisti, la mostra itinerante “Resonance”, un pomeriggio di narrazione, un laboratorio d’arte e una performance: nell’ambito della biennale d’arte “50x50x50 tutto per tutti”, il Forte di Fortezza offre un ricco programma di eventi.
Ispirato dalle diverse posizioni artistiche della biennale “50x50x50”, l’ensemble chromoson il 28 luglio, a partire dalle ore 20.30 presenta un concerto altrettanto vario. La mostra potrà essere visitata fino a poco prima dell’inizio del concerto. L’ingresso al concerto è gratuito.
In tre serate in luglio, agosto e settembre invece si tengono dei colloqui con artiste ed artisti: il focus è su di loro, le loro opere, riflessioni e impulsi. Come si collocano le opere nel contesto della mostra “50x50x50 tutto per tutti”, che effetto ha il luogo della mostra sulle opere esposte e dove si trovano i punti in comune con l’anno tematico dell’Euregio “Trasporti – Transito – Mobilità”?
Il primo colloquio dal titolo “La natura da cui attingiamo” avrà luogo il 29 luglio, a partire dalle ore 19.30. Parteciperanno Paula Prugger, il collettivo “Experimental setup”, Martin Pöll e Helmut Nindl. Gli altri colloqui si terranno il 26 agosto e il 30 settembre con Gino Alberti, Maria Stockner, Hanna Burckhardt, Raphael Mur, Matthias Schönweger, Italo Bressan, Markus Gasser, Katharina Cibulka, AliPaloma, Dalia Parisi Stix e Peter Raneburger.
Dal 30 luglio farà tappa al Forte di Fortezza la mostra itinerante “Resonance”, il risultato del progetto del Servizio provinciale coordinamento per l’integrazione “Cooperazione & Risonanza”, che, in collaborazione con altri uffici provinciali, scuole e associazioni, dà un volto a persone con una storia di migrazione e mostra il loro contributo quotidiano in professioni essenziali. Fortezza è sempre stato un paese caratterizzato da movimento, immigrazione ed emigrazione; il Forte stesso fu costruito da migliaia di lavoratori provenienti dai vari paesi dell’ex impero austro-ungarico. La mostra viene dunque presentata in un luogo, dove il tema della migrazione ha sempre avuto un ruolo centrale.
Con i suoi racconti africani, l’associazione Loloba il 12 agosto invece presenterà un viaggio emozionante in un altro continente: una fiaba tradizionale sarà eseguita in modo interattivo insieme alle bambine ed ai bambini del pubblico ed accompagnata da musica e danza. In lingua italiana.
Al workshop del 19 agosto, bambine e bambini, ragazze e ragazzi possono creare il loro mondo artistico: gli artisti Adama Keita e Orlando Rojas Gutiérrez, che espongono alla biennale 50x50x50, parleranno dei loro metodi di lavoro e spiegheranno le loro opere. Nel successivo workshop, si diventa artiste ed artisti in prima persona e si potrà dare libero sfogo all’immaginazione nonché immergersi nel proprio personale processo artistico.
Infine, il 25 settembre Operabooom si impadronirà del Forte con la performance “Traditions Viviants”, un’interazione ed un dialogo tra tradizioni e artiste ed artisti. Gli spazi percettivi saranno ampliati e inizierà un viaggio del nuovo nel presunto “familiare”.
Per tutti gli eventi serali sono necessari la prenotazione all’indirizzo mail info@fortezza.info ed il Corona-Pass, quest’ultimo invece non serve per il laboratorio del 19 agosto, dato che si possono rispettare le regole di distanza.
Informazioni su: www.fortezza.info.
-
Politica2 settimane fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano4 giorni fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige4 giorni fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige2 settimane fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Alto Adige3 giorni fa
Drammatico scontro tra due sciatori in Val D’Ultimo, muore un 36enne
-
Bolzano3 giorni fa
San Valentino e Carnevale, Bolzano è da innamorarsi e sorridere
-
Sport4 giorni fa
L’FC Südtirol espugna anche Pisa
-
Merano1 settimana fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 settimana fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano5 giorni fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige1 settimana fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga