Ambiente Natura
Bostrico: contributo provinciale per la scortecciatura degli alberi

Oggi, martedì (27 settembre), la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’agricoltura e alle foreste, Arnold Schuler, ha approvato un’integrazione alle linee guida adottate a febbraio per la concessione di contributi per misure di contrasto ai parassiti e le malattie delle piante forestali.
“La presenza di questi coleotteri nelle foreste dell’Alto Adige si è recentemente aggravata ed è necessario adottare ulteriori misure per combattere questo fenomeno“, afferma l’assessore provinciale Schuler.
Il bostrico, come noto, è un parassita che attacca principalmente gli alberi freschi e ancora vivi appena abbattuti o anche piante ancora in piedi ma indebolite.
In questo lasso di tempo, un gran numero di alberi è stato infestato in alcune aree, creando una situazione di potenziale pericolo anche per la sicurezza stradale. Per questo motivo, il controllo del bostrico è considerato una misura importante che va oltre la semplice protezione delle foreste.
I cosiddetti “alberi esca” sono già stati cofinanziati: una misura che ha mostrato effetti positivi soprattutto durante la primavera. Inoltre sono già stati erogati contributi per il taglio, il controllo e la scortecciatura degli alberi.
Oggi l’esecutivo ha determinato la misura dei contributi, fissando per ogni albero scortecciato un costo standard pari a 40 euro. “Si tratta di una misura alternativa agli incentivi per il legname danneggiato su cui i proprietari forestali possono contare“, evidenzia Günther Unterthiner, direttore del Dipartimento forestale provinciale.
I proprietari di boschi che notano un’infestazione in aree remote possono scortecciare gli alberi e privare così il coleottero della corteccia del suo nutrimento. “Questi alberi rimangono nella foresta – a differenza del legno danneggiato, per il quale ci sono incentivi più alti, da 9 a 15 euro al metro cubo. Ma gli alberi devono comunque essere rimossi“, spiega Unterthiner.
La decisione di erogare fondi per la scortecciatura degli alberi rientra in un pacchetto di misure che sarà presentato a breve nel corso di un’apposita conferenza stampa.
-
Politica2 settimane fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 giorni fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Bolzano5 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 giorni fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige2 settimane fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 settimana fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano3 giorni fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Sport2 giorni fa
L’FC Südtirol espugna anche Pisa
-
Alto Adige22 ore fa
Drammatico scontro tra due sciatori in Val D’Ultimo, muore un 36enne
-
Alto Adige6 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra