Ambiente Natura
Bostrico nei boschi: oltre 800 persone alle serate informative

Più di 800 proprietari di boschi, gruppi di interesse, ma anche cittadini comuni, hanno potuto approfondire il tema del bostrico durante le serate informative tenutesi a Varna, Lagundo, Brunico e Nova Levante.
Come noto, secondo le stime, almeno 5000 ettari di superficie boschiva è infestata dai coleotteri della corteccia. L’assessore provinciale alle Foreste, Arnold Schuler, ha potuto illustrare ai presenti le cause dell’infestazione da bostrico, illustrando le misure economiche messe in campo dalla Provincia per combattere questa vera e propria emergenza silenziosa.
Il direttore del Dipartimento foreste, Günther Unterthiner, ha spiegato i danni provocati di coleotteri e le misure di prevenzione possibili, per evitare un’ulteriore diffusione dei danni alle foreste. I partecipanti alle serate, in seguito, hanno potuto formulare le loro domande ed osservazioni.
“Informare i cittadini è fondamentale per trovare soluzioni condivise, provando ad attenuare questa emergenza”, ha sottolineato l’assessore Schuler. “Appare evidente che questo fenomeno naturale sta diventando motivo di preoccupazione tra i proprietari dei boschi, ma anche tra i semplici frequentatori dei territori boschivi”.
La collaborazione tra le autorità forestali e i proprietari rimane un’arma indispensabile per combattere il coleottero, in quanto le aree forestali colpite devono essere monitorare singolarmente per intervenire con misure, quanto più possibile, efficaci.
“Poiché quasi il 60% della nostra foresta funge da protezione dell’habitat – ha spiegato Unterthiner – dobbiamo conservare, per il momento, anche alcuni alberi già infestati, altrimenti metteremmo a rischio case, strade, linee ferroviarie e altre infrastrutture essenziali. Ogni operazione è diversa se si pensa alla prevenzione dal bostrico: un problema che non può essere completamente eliminato”, ha ribadito Unterthiner.
Tuttavia, secondo l’assessore Schuler, “è importante che tutti i 23.000 proprietari di boschi offrano il loro contributo, perché solo in questo modo il problema potrà essere superato”.
Ulteriore serata informativa in Val Venosta
Vista la grande partecipazione, è previsto a breve un altro evento dedicato al coleottero della corteccia. Si terrà a Malles, in Val Venosta, mercoledì 7 dicembre, presso la Casa della Cultura in via Stazione 11.
-
Politica15 ore fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 settimane fa
Nuova raccolta dell’umido, falsa partenza, Zampieri (FdI): sulla gestione rifiuti Comune imbarazzante
-
Politica6 giorni fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo1 settimana fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Turismo1 settimana fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Alto Adige2 settimane fa
Esame di abilitazione per la professione di guida turistica
-
Bolzano2 settimane fa
Pagamento dei parcheggi blu il sabato pomeriggio: un promemoria per tutti gli automobilisti
-
Alto Adige18 ore fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”