Val Venosta
Campo glaciologico 2019: 22 giovani a caccia del cambiamento climatico
“Viviamo sulle montagne, eppure ne sappiamo così poco“.
L’illuminante riflessione viene da uno studente che quest’anno ha partecipato al tradizionale campo glaciologico autunnale in Alta Val Venosta.
Uno sguardo sul mondo di montagne, ghiacciai e permafrost l’hanno potuto dare 22 studenti degli istituti superiori di lingua italiana e tedesca della provincia di Bolzano nell’ambito della cinque giorni organizzata per la fine di settembre.
Per la nona volta il campo glaciologico si è svolto sotto il coordinamento di Susanne Hellrigl della Ripartizione Pedagogica della Direzione Istruzione e Formazione tedesca in collaborazione con la direzione Istruzione e Formazione italiana.
Campo glaciologico sulla Cima di Solda e nel Parco dello Stelvio
Il campo di cinque giorni includeva trekking, seminari, lezioni e un’escursione sul ghiacciaio della Cima di Solda. Gli studenti hanno esplorato rocce e ghiacciai nel Parco Nazionale dello Stelvio e hanno elaborato e svolto autonomamente progetti di ricerca per scoprire di più sulle montagne e il loro ambiente.
Il gruppo di studenti è stato accompagnato da istruttori e insegnanti.
Christian Aspmair del Realgymnasium di Merano ha fornito approfondimenti sulla geologia e ha spiegato le grandi connessioni tra formazione rocciosa e montuosa.
Il meteorologo Günther Geier dell’Ufficio idrografico ha illustrato la formazione di temporali ed eventi meteorologici estremi e ha mostrato come vengono redatte le previsioni meteorologiche.
“Per comprendere, spiegare o prevedere eventi nell’atmosfera è necessaria l’interazione di fisica, chimica, matematica e informatica. Questa iniziativa è il luogo adatto per i giovani che stanno per scegliere la loro professione o università per applicare queste diverse discipline, che nel contesto del cambiamento climatico hanno assunto un significato completamente nuovo” è la convinzione degli organizzatori del campo.
Cambiamento climatico, videoconferenza con gli Stati Uniti
Il campo glaciologico bilingue è stato organizzato per la prima volta nel 2011 in occasione di alcune perforazioni a scopo di ricerca sul ghiacciaio dell’Ortles.
Il direttore di questo progetto scientifico, Paolo Gabrielli della Ohio State University, è ancora in contatto con gli organizzatori, informando su nuove ricerche o rispondendo alle domande degli adolescenti tramite videoconferenze.
Anche quest’anno c’è stato un collegamento da Columbus negli Stati Uniti. Il glaciologo Giuliano Bertagna ha portato l’esperienza di come la vita come ricercatore sui ghiacciai può essere estrema. Bertagna è stato membro di un team scientifico che ha effettuato campionamenti su un ghiacciaio in Tibet.
Studiando i campioni, le informazioni memorizzate nel ghiaccio vengono studiate dalla scienza prima che vadano perse a causa dello scioglimento.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano1 settimana fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige6 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero3 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bressanone5 giorni fa
Pestaggio shock: 18enne insultato e aggredito brutalmente, polemiche sull’indifferenza dei presenti
-
Hi Tech e Ricerca1 settimana fa
Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech