Alto Adige
Carabinieri e NAS controllano baite e “apres-ski”

Carabinieri e NAS di Trento nel weekend hanno aumentato i controlli in baite, rifugi, bar e ristoranti in quota e a fondo valle. Battute le zone di Obereggen, Carezza, val Gardena, Alpe di Siusi, Solda, media e alta valle d’Isarco, val Badia, Pusteria e Bassa Atesina.
In Bassa Atesina, non essendoci comprensori sciistici, sono stati controllati 37 esercizi in quota e più di cento a fondovalle con 247 persone identificate. Due clienti di locali sono stati sanzionati per violazione delle norme anti-covid. Il gestore di un bar di Aldino è stato contravvenzionato poiché aveva tenuto aperto per oltre due ore rispetto l’orario consentito.
A Solda invece in tre locali pubblici i militari hanno controllato dieci persone (scarsa quindi l’affluenza) tutte rispettose delle precauzioni anti-covid e quindi nessuna sanzione.
Con i forestali tra Bressanone, Villandro, Rio di Pusteria, Rodengo e Luson sono stati controllati 17 tra rifugi e baite e segnalate due persone. Una in un rifugio sulle Alpi di Luson per lo stoccaggio degli alimenti e un’altra sulle Alpi di Rodengo, per non aver usato la mascherina. Complessivamente sono state identificate 68 persone. In tutti i casi non sono stati notati assembramenti o violazioni delle norme sul distanziamento.
A Obereggen multati un trentino che si era spostato da una provincia all’altra, il gestore di una malga che aveva troppe persone e troppo ravvicinate. Ottanta in tutto le persone identificate.
In alta Pusteria tra Sesto, Dobbiaco, Braies, Villabassa, Monguelfo Valdaora e Anterselva controllati 32 esercizi di cui quattro in quota. 96 le persone identificate di cui trentasei sanzionate.
29 persone controllate a Valdaora sono state sanzionate per la violazione della norma che vieta di esercitare lo sci-alpinismo sulle piste da sci. Solo sette su 96 le persone sanzionate per la violazione delle norme anti- covid e tra di essi nessun gestore di esercizi pubblici.
Nel Burgraviato i Carabinieri non hanno riscontrato la presenza di molte persone sui monti. Hanno controllato sei locali in quota e nove a fondovalle con 72 persone presenti in totale. Nessun gestore è stato sanzionato.
A Moso in Passiria un uomo è stato contravvenzionato poiché non aveva coperto naso e bocca. A San Leonardo due le contravvenzioni per aver violato il divieto di circolare tra le 22 e le 5 del mattino senza giustificato motivo. Uno si è rifiutato di sottoporsi all’alcoltest ed è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza. Sequestrata l’auto ai fini della confisca.
A margine dei controlli ai locali pubblici, ad un automobilista è stata ritirata la patente con relativa denuncia a Valle di Casies. Si era messo alla guida dopo aver bevuto e aveva un tasso alcolico tra 1,2 e quasi 1,6 grammi di alcool.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano7 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Il mercato rialzista sta prevalendo, come reagirà il Governo italiano?
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: masturbazione e orgasmo alle elementari
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»