Val Pusteria
Centro per la mobilità sostenibile: NOI Techpark Brunico pronto nel 2023
Prende forma il Centro per la mobilità sostenibile: NOI Techpark Brunico pronto nel 2023. Terminata la pausa invernale, è partito il conto alla rovescia: l’apertura è prevista tra un anno.

Sono ripresi a pieno ritmo, dopo la consueta pausa invernale, i lavori per la costruzione del NOI Techpark di Brunico.
Il nuovo centro, dedicato alla mobilità sostenibile, sarà pronto il prossimo anno e sorgerà su una superficie di circa 6.000 mq, strategicamente posizionato nel cuore della Val Pusteria, dove il distretto Automotive concentra moltissime delle sue imprese.
Qui aziende specializzate, istituti di ricerca e università potranno lavorare sotto lo stesso tetto, plasmando il futuro del settore Automotive e rafforzando, al tempo stesso, la competitività dell’intero Alto Adige.
Sono tante le sfide che il settore della mobilità è destinato ad affrontare. La questione climatica, la pandemia da Covid-19 e i recenti sconvolgimenti geopolitici, con il conseguente aggravio della crisi energetica, rendono non più dilazionabile l’esigenza di pervenire a un modello di mobilità sostenibile e affrancata dai combustibili fossili.
Una risposta a queste sfide è per l’appunto il NOI Techpark Brunico: essendo il futuro dell’industria Automotive di importanza cruciale per Brunico e la circostante Val Pusteria, il nuovo centro sarà interamente dedicato alla mobilità di domani. Offrendo la possibilità di ricercare, testare e implementare le nuove tecnologie nella rete delle imprese, della ricerca e dell’università.
INFRASTRUTTURA E AREE – L’infrastruttura si dividerà in due grandi settori. Da una parte il vero e proprio parco tecnologico NOI, con un’area di competenza della Libera Università di Bolzano e servizi mirati a supporto delle imprese, degli istituti di ricerca e delle start-up.
Oltre a una laurea e a un master in turismo e sostenibilità, a Brunico unibz offrirà la possibilità di effettuare anche formazione duale. Verranno inoltre realizzati laboratori didattici sul tema “Sustainable Manufacturing” e un ampio spazio di co-working.
La seconda parte è costituita invece dal nuovo centro eventi NOBIS, che renderà il nuovo edificio una vera struttura polivalente, perfettamente integrata nel contesto urbano e aperta alla cittadinanza. Il NOBIS, di 1.180 m², offrirà alle associazioni locali opportunità logistiche e relazionali completamente nuove. Il tutto, accompagnato da un ristorante con 80 posti a sedere e un parcheggio interrato con 380 posti auto.
ENERGIA – Un altro aspetto centrale per NOI Techpark Brunico sarà quello dell’energia. Lo dimostra l’innovativo sistema di accumulo e di storage, tramite idrogeno, dell’energia in surplus ricavata dal sistema fotovoltaico sul tetto, con cui si potrà fornire all’edificio elettricità aggiuntiva se necessaria.
L’obiettivo è quello di mostrare le diverse possibilità di utilizzo dell’idrogeno, non solo nella mobilità, promuovendo ricerca e sviluppo tecnologico rispetto a questo particolare tipo di fonte energetica.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige5 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station