Economia e Finanza
Climatizzatori e Covid, Cna: “Non diffondono il virus”. Arriva la guida

“Gli impianti di climatizzazione non diffondono il Coronavirus, non costituiscono una minaccia alla nostra salute, rappresentano invece, se ben utilizzati, una importante opportunità per diluire il rischio da contagio”.
Lo afferma CNA Installazione Impianti Trentino Alto Adige, che mette a disposizione, anche sul territorio regionale, una guida per sapere come utilizzare al meglio il climatizzatore.
“Va sfatato il pericoloso luogo comune – sostiene la CNA – che, specialmente nel primo periodo dell’emergenza sanitaria, è stato alimentato sui media da alcuni, per fortuna pochi, ‘opinionisti’ e pseudo-esperti. Un modo efficace per ridurre il rischio di contagio è la ventilazione degli ambienti che può essere attuata aprendo le finestre (aerazione) o tramite sistemi meccanici (ventilazione meccanica).
L’impianto di climatizzazione, che fa anche ventilazione, immettendo aria esterna contribuisce a ridurre il rischio di contagio tramite diluizione. In pratica, maggiore è la quantità d’aria esterna che viene introdotta in un ambiente, pulita rispetto al virus, maggiore è la diluizione di carica virale”.
Gli esperti di CNA avvertono: nessun sistema di ventilazione può eliminare tutti i rischi, ma può senz’altro contribuire, e non poco, a ridurli. Negli edifici dotati di specifici impianti di ventilazione (Ventilazione meccanica controllata, Vmc), questi movimentano aria attraverso un motore/ventilatore e consentono il ricambio dell’aria di un edificio con l’esterno.
Tali impianti devono necessariamente mantenere attivi l’ingresso e l’estrazione dell’aria 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per aumentare il livello di protezione da possibili contagi deve essere eliminata la funzione di ricircolo dell’aria, compatibilmente con il funzionamento degli impianti, per evitare l’eventuale trasporto di agenti patogeni (batteri, virus, e così via) nell’aria.
In questa particolare fase può risultare utile anche aprire nel corso della giornata le finestre e i balconi per aumentare ulteriormente il livello di ricambio dell’aria.
Ma quali sono le operazioni da effettuare affinché un impianto di climatizzazione garantisca che l’aria che respiriamo non veicoli il Covid-19 o altri microrganismi?
Seguendo alcune semplici, ma efficaci regole: pulire regolarmente a impianto fermo (si consiglia una volta al mese) i filtri dell’aria di ricircolo in dotazione all’impianto/climatizzatore per mantenere livelli di filtrazione/rimozione adeguati (la polvere catturata dai filtri rappresenta un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e funghi, e comunque di agenti biologici).
Pulire regolarmente le prese e le griglie di ventilazione con panni in microfibra inumiditi con acqua e con i comuni saponi, oppure con una soluzione di alcool etilico con una percentuale minima del 70% e asciugando successivamente (la pulizia delle griglie contribuisce al buon mantenimento generale dell’aria negli ambienti); nel caso, sostituire il pacco filtrante con modelli più efficienti al fine di migliorare la filtrazione dell’aria in ingresso; evitare di utilizzare e spruzzare prodotti per la pulizia detergenti/disinfettanti spray direttamente sul filtro per non inalare sostanze inquinanti durante il funzionamento dell’impianto.
Aprire regolarmente le finestre e balconi per aumentare il ricambio e la diluizione degli inquinanti accumulati nell’aria ricircolata dall’impianto; sottoporre l’impianto a controllo e manutenzione di salubrità affidandosi a artigiani qualificati e certificati.
Qui è possibile scaricare la guida, patrocinata da CNA installazione e impianti, sui siti www.cnabz.com e www.cnatn.it
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Società6 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina