Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Comitati per l’educazione permanente: viaggio di formazione a Roma

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

In Alto Adige sono presenti 140 comitati per l’educazione permanente, in cui circa 900 persone si dedicano volontariamente al lavoro educativo in italiano, tedesco e ladino.

L’impegno assolto varia a seconda delle esigenze e va dalla salvaguardia delle conoscenze storiche all’organizzazione di eventi e corsi, al fine di mettere in rete le attività delle varie associazioni presenti sul territorio. Da 40 anni i comitati educativi sono parte integrante della vita culturale e sociale altoatesina.

Educazione permanente a Roma

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

I membri dei comitati di educazione permanente sono sempre alla ricerca di un interscambio e aperti a nuovi stimoli culturali. A tal fine, l’Ufficio educazione permanente organizza ogni anno un viaggio formativo in occasione della Giornata dei comitati educativi, il 23 settembre. Quest’anno si sono recati a Roma. Quarantacinque le persone coinvolte in tutto l’Alto Adige, accompagnate dalla direttrice dell’ufficio Anika Michelon e dai responsabili dei comitati territoriali. I partecipanti hanno approcciato la prassi di formazione continua in una grande città, hanno scambiato idee con i volontari ed hanno approfondito i progetti sulla trasmissione della letteratura e la storia dei luoghi d’interesse comune. Il referente in loco, nonché ospite della giornata, è stato il professor Francesco Florenzano, presidente dell’Università Popolare di Roma (Upter). Il gruppo è stato invitato, infine, in Campidoglio dove ha potuto visitare il Municipio romano accolto dal sindaco della capitale.

Focus sui diritti delle donne

Sabato (23 settembre) in concomitanza con la Giornata dei comitati educativi si svolgerà l’iniziativa di sensibilizzazione “Donne in marcia”. I comitati colgono l’occasione per portare all’attenzione dell’opinione pubblica la tematica della violenza sulle donne, attraverso due elementi simbolici: una sedia bianca e delle scarpe rosse. Così da ricordare ai cittadini gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sui diritti delle donne e parlare del coraggio civile al femminile nella vita quotidiana. Maggiori informazioni sugli eventi e sul lavoro dei comitati di educazione permanente sono disponibili sulle rispettive pagine Facebook o sul sito web della provincia, nella sezione formazione e lingue.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige19 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società22 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero22 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società22 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino23 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige2 giorni fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute2 giorni fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società2 giorni fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute2 giorni fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti