Politica
Comitato tecnico provinciale per i lavori pubblici: nominati due nuovi membri

Su proposta dell’assessore provinciale all’Edilizia pubblica e Patrimonio, Massimo Bessone, la Giunta ha nominato due nuovi componenti del Comitato tecnico provinciale dei lavori pubblici (CTP) per la corrente legislatura.
È stato nominato come membro per la tutela del paesaggio Raphael Palla che sostituisce Matthias Zingerle, mentre come membro esperto in materia di lavori pubblici della Provincia Sabine Kofler, che prende il posto di Birgit Bachmann.
“Il Comitato, che presiedo, è composto da esperti di vari ambiti, che con grande professionalità e competenza svolgono un lavoro fondamentale. Il compito degli esperti è quello di esaminare, sotto il profilo tecnico ed economico, i progetti preliminari presentati da enti pubblici e privati nel settore dei lavori pubblici, come ad esempio per la costruzione di strutture sanitarie o sociali, scuole ed impianti sportivi, e di esprimere pareri in merito alla loro realizzazione“, spiega l’assessore Massimo Bessone.
I compiti del comitato – Secondo la legge provinciale 21 ottobre 1992 n 38, il Comitato tecnico provinciale, presieduto dall’assessore, offre alle pubbliche amministrazioni, ma anche ai costruttori privati, il parere tecnico-amministrativo ed economico dei progetti preliminari presentati nel settore dei lavori pubblici. Ha il compito di esaminare progetti attinenti alle strutture sanitarie e socio-assistenziali, progetti riguardanti strutture scolastiche, teatri, studentati e impianti sportivi, nonché progetti concernenti acquedotti, fognature, impianti di depurazione delle acque e impianti per lo smaltimento dei rifiuti. Inoltre, l’amministrazione provinciale può sottoporre all’esame del comitato tecnico provinciale studi, problemi e quesiti connessi con la progettazione, esecuzione e contabilizzazione nell’ambito delle opere pubbliche.
Il Comitato tecnico provinciale è nominato dalla Giunta provinciale e rimane in carica per tutta la durata della legislatura. È composto da 10 membri, integrato di ulteriori membri a seconda dei progetti che devono essere esaminati, e può avvalersi di esperti di particolare competenza per chiarimenti e delucidazioni che richiedono specifiche competenze.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano3 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano5 ore fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano5 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano6 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Alto Adige7 ore fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Merano1 giorno fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige5 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige2 settimane fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Alto Adige1 settimana fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista