Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Compensi più alti per i veterinari aziendali liberi professionisti

Pubblicato

-

Nelle 9.274 stalle dell’Alto Adige, 187.000 ovini, bovini e capre devono essere sottoposti a controlli annuali obbligatori e a cure preventive. Questi sono di competenza del veterinario o della veterinaria aziendale, che possono essere scelti dall’allevatore.

In Alto Adige, 65 liberi professionisti che si occupano di animali di grossa taglia sono ora in possesso delle relative qualifiche.Tuttavia, le analisi del sangue così come le altre attività di campionamento per la profilassi devono essere effettuate in loco e indipendentemente dal numero di animali allevati”, spiega il direttore del Servizio veterinario provinciale, Paolo Zambotto.

I veterinari aziendali devono quindi percorrere numerosi chilometri, anche per raggiungere le aziende agricole più remote con poche unità di bestiame. “Si tratta di un impegno che richiede anche molto tempo”, afferma il responsabile del settore.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

In considerazione dell’aumento del prezzo dei carburanti, nella seduta di oggi (8 novembre) la Giunta provinciale ha approvato un aumento della remunerazione per il lavoro di profilassi. “La decisione di aumentare la retribuzione dei veterinari aziendali era necessaria perché i veterinari, in quanto liberi professionisti, non sono dipendenti diretti della Provincia o dell’Azienda sanitaria, ma svolgono il loro lavoro come veterinari aziendali sulla base di una convenzione“, afferma l’assessore provinciale all’Agricoltura, Arnold Schuler.

Il servizio dei veterinari aziendali è indispensabile per la salute degli animali. Solo animali da allevamento sani garantiscono agli agricoltori un reddito da allevamento di cui possono vivere. I veterinari altoatesini nel settore zootecnico sono pochi, si spera in nuovi ingressi“, aggiunge l’assessore.

In totale, per compensare i servizi dei veterinari aziendali per ciascuno dei prossimi due anni saranno disponibili altri 67.100 euro. Le nuove tariffe saranno applicate a partire dal 2023 e il pagamento avverrà ogni sei mesi.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Arte e Cultura2 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige1 giorno fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Alto Adige2 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport3 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige1 settimana fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Spettacolo4 settimane fa

Morto improvvisamente Maurizio Costanzo, lutto nel mondo della televisione

Alto Adige3 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Merano4 giorni fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Bolzano3 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Archivi

Categorie

di tendenza