Alto Adige
Corso per aspiranti conservatrici e conservatori del Libro fondiario

Oggi (8 novembre) la Giunta provinciale ha approvato la delibera riguardante il nuovo corso abilitante per aspiranti conservatrici e conservatori del libro fondiario (VIII qualificata funzionale) presentata dall’assessore all’Edilizia pubblica e Patrimonio, Massimo Bessone. L’ultimo si è tenuto nel 2015. Il corso ha una durata di tre mesi, la quota di iscrizione è di 200 €.
“L’obiettivo del corso è quello di formare conservatrici e conservatori del libro fondiario che potranno essere assunti sia in ambito pubblico che privato. In questo modo riusciamo a garantire il turnover del personale che va in pensione. Offriamo lavoro ed opportunità di sviluppo a giovani e persone interessate, rendendo attrattivo il lavoro in Provincia, soprattutto in un periodo particolare come questo,” dichiara l’assessore Bessone.
Possono presentare domanda di partecipazione al corso abilitante coloro che hanno conseguito studi universitari quadriennali in giurisprudenza e sono in possesso dell’attestato di bilinguismo C1(ex livello A). Il numero di partecipanti al corso è di 25 persone, ma se le domande di iscrizione superano il numero massimo stabilito si effettua un esame di preselezione, che consiste in una prova scritta su nozioni di diritto civile e diritto processuale civile.
Il corso abilitante prevede un programma di insegnamento teorico-pratico della durata massima di 450 ore e per essere ammesso all’esame finale il partecipante deve aver frequentato almeno l’80% della durata del corso.
Nella parte pratica agli aspiranti avranno modo di conoscere l’attività di concordanza di istanze tavolari e di iscrizione di decreti tavolari, nonchè l’attività relativa al procedimento tavolare. Saranno fornite anche indicazioni riguardante il funzionamento del sistema di gestione informatizzata del Libro fondiario e del servizio telematico OPENKat.
Dopo il superamento degli esami i partecipanti conseguono l’abilitazione alle funzioni di conservatore del libro fondiario. Questa abilitazione è un requisito per poter partecipare ad eventuali concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato di conservatrici e conservatori ed è un’utile specializzazione per l’esercizio di attività nel settore privato.
È possibile presentare domanda di partecipazione al corso abilitante entro le ore 12.00 del 5 dicembre 2022, tramite il seguente indirizzo PEC (personalaufnahme.assunzionipersonale@pec.prov.bz.it). Il relativo bando sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino- Alto Adige n. 18.
Informazioni utili
Per eventuali informazioni in merito al corso abilitante è possibile rivolgersi alla Ripartizione Libro fondiario, catasto fondiario e urbano, piazza Giorgio Ambrosoli 16, oppure chiamando il numero di telefono 0471 417300.
-
Politica2 settimane fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano4 giorni fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige4 giorni fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige2 settimane fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Alto Adige3 giorni fa
Drammatico scontro tra due sciatori in Val D’Ultimo, muore un 36enne
-
Bolzano3 giorni fa
San Valentino e Carnevale, Bolzano è da innamorarsi e sorridere
-
Sport4 giorni fa
L’FC Südtirol espugna anche Pisa
-
Merano1 settimana fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 settimana fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano5 giorni fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige1 settimana fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga