Politica
Comunali 2020: #Bolzano in Comune lancia la sua lista civica

Il gruppo Facebook #Bolzano In Comune, il più grande dell’Alto Adige con 17.000 membri, è pronto a dar vita ad un nuovo soggetto politico per le elezioni comunali di Bolzano di maggio 2020 o comunque a partecipare con propri candidati alla tornata elettorale?
Così sembra, a giudicare dal post pubblicato questa mattina (1 giugno) dall’ideatore e amministratore, Max Maglione.
“Cari amici di #Bolzano In Comune – scrive Maglione – tra un anno, a maggio 2020, ci saranno le Elezioni Comunali a Bolzano. Un gruppo social come il nostro, che si chiama proprio #Bolzano In Comune, forte di 17.000 membri, con migliaia di post, commenti e visualizzazioni giornaliere, non può e non deve recitare un ruolo da comprimario.
Anzi, le ultimi elezioni in Italia, in Europa, negli Stati Uniti, in Sudamerica, hanno dimostrato che i social sono uno strumento fondamentale per intuire il “sentiment” degli elettori, individuare i temi più importanti dell’agenda politica, veicolare le campagne elettorali”.
“Come potete vedere dalle cronache dei media e dai post sul nostro stesso gruppo – prosegue l’amministratore del gruppo – i partiti, le liste civiche, i movimenti, i potenziali candidati a sindaco di Bolzano stanno già scaldando i motori su nomi, alleanze, programmi.
Io, in qualità di amministratore del gruppo, ed i moderatori ci siamo posti un quesito. Vogliamo che #Bolzano In Comune rimanga un contenitore equidistante e imparziale di confronti, dibattiti, dialoghi, sondaggi dai quali far emergere le priorità e le possibili soluzioni da segnalare ai politici, oppure, pur rimanendo un contenitore equilibrato e imparziale aperto a tutti, può svolgere un ruolo più attivo, provando a entrare direttamente nelle stanze dei bottoni, tramite l’elezione di alcuni consiglieri comunali, per portare avanti, con forza, le istanze che emergono dal gruppo?”
Maglione, rivolgendosi ai membri del gruppo social, precisa: “Vorreste che #Bolzano In Comune rimanesse, in vista delle Elezioni Comunali, così com’è, dando ampio spazio al dibattito politico, oppure vorreste che lo stesso gruppo esprimesse anche candidati propri, con modalità di partecipazione elettorale (lista civica propria, partecipazione in varie liste o altre soluzioni) ancora da definire?
O, terza ipotesi, vorreste che #Bolzano In Comune avesse legami più stretti, sin da subito, con tutte le forze politiche che vorranno collaborare e farsi portavoce in Comune delle proposte del gruppo? L’obiettivo prioritario rimane il ruolo “social” di #Bolzano In Comune, una agorà virtuale che vive, pulsa, denuncia disservizi e problemi, propone idee, fa da megafono alla gente comune.
Ecco, a questo ruolo non vogliamo abdicare. Su come dare continuità a questa attività in sede politica, invece, ci rimettiamo al vostro giudizio. Valuteremo i vostri commenti per decidere, insieme, i prossimi passi”.
Quale sarà il responso della consultazione social?
Max Maglione, interpellato, è molto cauto sugli obiettivi del gruppo: “Bolzano In Comune è nato ad aprile 2016 per unire i cittadini alla politica. Attualmente il gruppo sviluppa oltre 275.000 interazioni a settimana. Questa è la nostra forza e vogliamo metterla a disposizione della città”.
Il fondatore ha iniziato il suo percorso nel campo della comunicazione, prima a VideoBolzano33, dal 2005 al 2008, come consulente, e poi a Tca-Alto Adige Tv dal 2009 al 2016, come direttore commerciale.
Da 4 anni è titolare dell’omonima agenzia di marketing e comunicazione.
“Negli anni Bic – aggiunge Maglione – è stato protagonista di eventi che hanno portato il social nella realtà come gli Awards e la partita di beneficenza, quest’ultima ha unito la politica locale con un solo obiettivo: fare del bene.
La mission di Bic rimane portare il social nella vita reale, magari in quella politica sempre più litigiosa, per tentare di risolvere i piccoli problemi quotidiani dei bolzanini.
Tanto pragmatismo, poca ideologia, zero preconcetti e desiderio di ottenere risultati concreti. Come ottenere tutto ciò. Abbiamo chiesto ai membri del gruppo di indicarci la strada più gradita”.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige4 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Festa della Mamma. Pro Vita Famiglia: ma quale diritto all’aborto, le donne vanno aiutate