Bolzano
Comuni di confine, valorizzazione per valli del Boite e di Landro

Il presidente della Provincia di Bolzano ha sottoscritto oggi (18 ottobre) a Dobbiaco l’intesa per la valorizzazione turistico-culturale delle valli del Boite e di Landro al confine tra la Val Pusteria ed il Cadore.
Oltre alla Provincia di Bolzano l’intesa è stata sottoscritta dalla Provincia di Belluno e dai sindaci dei Comuni di Dobbiaco e di Cortina. Al centro dell’intesa l’ampliamento e la valorizzazione della pista ciclabile dolomitica Dobbiaco – Cortina.
Si tratta del primo passo verso l’attuazione di una serie di misure finanziate attraverso il Fondo comuni confinanti, il prossimo sarà rappresentato dall’elaborazione di uno studio di fattibilità del progetto complessivo nel quale saranno definiti nel dettaglio i costi ed i tempi di realizzazione.
Il presidente della Provincia, nel corso del suo intervento presso il Centro culturale Euregio a Dobbiaco, ha sottolineato che “l’autonomia è uno strumento di sviluppo che favorisce tutte le popolazioni residenti nel territorio in uno spirito europeo improntato alla solidarietà ed alla responsabilità. L’intesa rappresenta in primo luogo un investimento nel futuro per le prossime generazioni”.
Il tracciato della pista ciclabile percorre le valli del Boite e di Landro, al confine fra la Val Pusteria e il Cadore e collega Cortina a Dobbiaco ricalcando quella che un tempo era una direttrice fondamentale degli scambi e delle comunicazioni tra la Repubblica di Venezia e l’Impero austro-ungarico; una direttrice strategica per i commerci medievali e in tempi più recenti uno dei principali teatri della Grande guerra, fino ad essere diventata oggi una via del turismo.
La pista è lunga 31 chilometri ed è frequentata oggi da appassionati e sportivi che d’estate la percorrono in bicicletta e d’inverno con gli sci da fondo.
Il tracciato ha un valore storico ed economico, una valenza simbolica e un rilievo che l’hanno segnalato al momento delle scelte sull’orientamento delle risorse del progetto di valorizzazione turistico-culturale della zona da parte dei 2 Comuni.
L’idea progettuale prevede da un lato l’ammodernamento della pista ciclabile con la realizzazione di un nuovo sottofondo, la creazione di una rete di assistenza e soccorso e di punti di ristoro lungo il percorso.
Un secondo intervento prevede la realizzazione di un impianto di innevamento artificiale per il tracciato della pista da fondo (coincidente con quello della ciclabile), così da renderla fruibile anche nei periodi dell’inverno in cui le precipitazioni dovessero scarseggiare.
Questo intervento prevede anche l’installazione di punti automatizzati per il pronto soccorso attrezzati con un collegamento fisso alla banda larga, di illuminazione nei punti strategici e di un’adeguata segnaletica (la struttura potrebbe essere utilizzata in futuro per eventi collaterali, come ad esempio in caso di aggiudicazione all’Italia delle Olimpiadi invernali 2026).
Sull’aspetto culturale e storico si concentreranno invece gli interventi di valorizzazione degli scavi archeologici del sito di Botestagno a nord di Cortina e l’apertura di una struttura museale dedicata alle due valli come via di transito.
L’Intesa prevede che il finanziamento di questo studio avvenga attraverso le risorse del Fondo comuni confinanti destinate alla programmazione dei progetti di area vasta per le annualità 2013-2018 inserite nel programma della Provincia di Belluno.
Il Fondo, che ha una dotazione annua di 80 milioni di euro erogata dalle Province di Bolzano e Trento, è stato creato nel 2010 in accordo tra il Ministero delle Finanze, le Regioni Lombardia e Veneto, per sostenere gli enti territoriali che si trovano in aree confinanti con l’Alto Adige ed il Trentino.
Si tratta complessivamente di 48 Comuni, 42 dei quali confinano con il Trentino e 6 con l’Alto Adige. Dalla sua creazione le Province di Bolzano e Trento hanno versato complessivamente nel Fondo 550 milioni di euro. Ai seguenti link la possibilità di scaricare video e interviste in alta risoluzione.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Bolzano1 settimana fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Politica2 settimane fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Alto Adige5 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita
-
Bolzano2 settimane fa
Due extracomunitari beccati a “smerciare” nel centro sostanze stupefacenti grazie al carabiniere “Chip”