Bolzano
Congedi parentali dei padri, prorogato l’assegno al nucleo familiare +

Dal 2016 le famiglie in cui entrambi i genitori hanno utilizzato una parte del congedo parentale possono fare richiesta di un contributo economico.
Il contributo integrativo dell’assegno provinciale al nucleo familiare, denominato assegno provinciale al nucleo famigliare +, dal 2016 è stato utilizzato da oltre 230 famiglie con un’erogazione media per nucleo di 1.270 euro.
La Giunta provinciale ha deciso, nel corso della sua seduta di oggi (martedì 18 dicembre), di trasformare questo progetto pilota, che doveva concludersi alla fine del 2018, in un sostegno strutturale alle famiglie e di renderlo quindi disponibile anche per i nati successivamente al 1° gennaio 2019. “I riscontri positivi espressi dai genitori hanno posto in evidenza l’importanza di questa misura.
Per tale ragione abbiamo deciso di trasformarla in un sostegno economico strutturale”, spiega l’assessora competente, Waltraud Deeg. L’assegno provinciale al nucleo familiare + costituisce un’integrazione dell’assegno provinciale al nucleo familiare spettante a nuclei con figli di età compresa fra 0 e 3 anni, nelle quali i padri, lavoratori nel settore privato, usufruiscano del congedo parentale.
Il contributo integrativo di 800 euro mensili spetta al padre nel caso in cui nel periodo del congedo non percepisca alcune retribuzione; la misura prevede un contributo integrativo di 400 euro nel caso in cui il padre percepisca durante il congedo sino al 30% della retribuzione, mentre è di 600 euro mensili nel caso in cui il padre percepisca il 30% della retribuzione solo per una parte del congedo parentale. “Un criterio importante per l’assegnazione del contributo integrativo è rappresentato dal fatto che la mancanza di una o più mensilità può spesso rappresentare un ostacolo alla fruizione del congedo parentale da parte dei padri. Il contributo integrativo va nella direzione di sostenere i giovani genitori nel loro suolo educativo” afferma l’assessora.
Nel corso del 2018 sono state 111 le famiglie che hanno presentato richiesta del contributo integrativo dell’assegno provinciale al nucleo familiare ed i relativi importi sono stati erogati dall’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE). Questa misura è stata richiesta dalle famiglie in media tra il quinto e l’ottavo mese del bambino per circa 2,4 mesi.
Le domande possono essere inviate direttamente online all’ASSE oppure ai patronati. Le famiglie che sinora hanno presentato domanda risiedono in tutti i Comprensori provinciali e operano nei vari settori economici, che spaziano da quello alberghiero all’edilizia, dai servizi all’industria, dalle aziende di piccole dimensioni sino alle imprese maggiori. “Questa misura di sostegno alla famiglia mira a sensibilizzare le giovani coppie in merito all’importanza che anche i padri usufruiscano del congedo parentale per contribuire in maniera significativa all’educazione dei figli“, conclude l’assessora Deeg.
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige1 settimana fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige6 giorni fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano2 settimane fa
Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Benessere e Salute6 giorni fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bolzano1 settimana fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello