Alto Adige
Contributi agli affittacamere, tetto di 40mila euro in 5 anni

L’assegnazione di contributi a persone o imprese familiari cha affittano camere e appartamenti viene regolata ex novo. La Giunta provinciale ha approvato ieri (13 ottobre) una serie di adeguamenti dei criteri d’incentivazione.
“In questi ultimi anni si è registrato un incremento eccessivo della richiesta, tale da rendere necessarie delle limitazioni – fa presente l’assessore al turismo Arnold Schuler che punta a incentivare anche il livello di qualità – . I contributi agli affittacamere previsti potranno essere liquidati solo se, a investimento concluso, per le stanze o gli appartamenti destinati all’affitto si raggiunge una classificazione di almeno tre soli“, precisa l’assessore.
Escluse zone turistiche sviluppate e Bolzano
Possono avvalersi dei contributi i soggetti, iscritti alla Camera di Commercio, che affittano camere o appartamenti, che non esercitino anche l’attività ricettiva ai sensi delle norme in materia di esercizi pubblici e della disciplina dell’agriturismo. In caso di subentro nell’impresa familiare, può fare richiesta di contributo il titolare anche se di età inferiore ai 40 anni. Non possono essere concesse incentivazioni agli esercizi situati nelle zone turistiche fortemente sviluppate o nella città di Bolzano.
Tetto di 40.000 euro in 5 anni
L’adeguamento dei criteri alle nuove esigenze prevede, tra l’altro, che nell’arco di 5 anni possano essere concessi contributi per un massimo di 40.000 euro per richiedente rispettando certi limiti. Ovvero, per la ristrutturazione, l’ammodernamento e il restauro di camere per ospiti ed appartamenti per ferie, è previsto un contributo massimo di 5.000 euro a camera o di 10.000 euro ad appartamento.
Sono ammessi a contributo anche gli investimenti relativi a lavori e all’acquisto di attrezzature ed arredamenti per i locali ad esclusivo utilizzo degli ospiti. Per le consulenze e la formazione attinenti l’attività il limite massimo di spesa ammessa non può superare i 10.000 euro all’anno. Per gli investimenti e per la formazione potrà essere presentata rispettivamente una domanda di contributo per tipo nell’arco di 3 anni.
np/sa
-
Politica2 settimane fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 giorni fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Bolzano5 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 giorni fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige2 settimane fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano1 settimana fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 settimana fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano3 giorni fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Sport2 giorni fa
L’FC Südtirol espugna anche Pisa
-
Alto Adige6 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Alto Adige21 ore fa
Drammatico scontro tra due sciatori in Val D’Ultimo, muore un 36enne
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra