Alto Adige
Contributi alle imprese di comunicazione in Alto Adige, domande sino al 20 giugno

La Provincia di Bolzano sostiene l’attività delle emittenti televisive e radiofoniche locali, nonche dei portali web di notizie, con appositi contributi regolati dalla legge provinciale 6/2002. Possono beneficiarne le emittenti radio e tv, nonchè i portali, che diffondono notizie e programmi di interesse locale, nonchè informazioni di interesse pubblico legate a protezione civile, sanità, meteo e traffico. A partire da quest’anno le richieste non vanno più presentate al Comitato provinciale per le comunicazioni, bensì all’Ufficio commercio e servizi della Provincia.
A tal proposito, nel corso dell’ultima seduta, la Giunta provinciale ha apportato le necessarie modifiche ai criteri per rendere l’iter procedurale più efficiente dal punto di vista burocratico, senza perdere di vista la parte “meritoria”. Il Comitato provinciale per le comunicazioni rimane infatti competente per l’esame delle richieste e la valutazione dell’ammontare dei contributi, mentre la liquidazione delle somme sarà eseguita dalla Ripartizione economia della Provincia. Il termine per la presentazione delle domande scade il 20 giugno. Informazioni e modulistica a disposizione sul portale web della Provincia dedicato ai servizi nella categoria Contributi a favore delle imprese di comunicazione locale.
jw/mb
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives1 settimana fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy