Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bressanone

Convegno pastorale concluso: tre premiati con le onorificenze diocesane

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Il Convegno pastorale che avvia l’anno di lavoro 2023/24 2020 si è concluso oggi (sabato 23) a Bressanone con la tradizionale consegna della medaglia d‘onore della Diocesi a persone distintesi nel servizio a favore della comunità locale: quest’anno sono stati insigniti Flavio Debertol, Rosmarie Rassler Karbon e Hartwig Seifert.

La consegna delle onorificenze della Chiesa altoatesina chiude per tradizione all’Accademia Cusano a Bressanone il Convegno pastorale di avvio del nuovo anno diocesano. I nominativi dei candidati sono proposti annualmente al vescovo dalle associazioni cattoliche e dal Consiglio pastorale, che in questo modo intendono dire grazie a persone distintesi in modo particolare nel servizio di volontariato a livello diocesano a favore della comunità locale.

Oggi la cerimonia si è aperta con la laudatio pronunciata dal vicario generale Eugen Runggaldier, mentre il vescovo Ivo Muser ha consegnato medaglia d’onore e pergamena alle tre persone insignite: sono Flavio Debertol, sacerdote a Bolzano, Rosmarie Rassler Karbon di Siusi allo Sciliar e Hartwig Seifert di Bolzano.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Don Flavio Debertol, fassano, già prete operaio in Zona industriale a Bolzano, dal 1998 ad oggi è cappellano della Polizia di Stato per la regione Trentino-Alto Adige, da 15 anni è assistente delle ACLI e dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), dal 1997 e per 9 anni è stato assistente spirituale AGESCI Alto Adige (gli scouts).

Nella veste di responsabile diocesano per i problemi sociali e del lavoro, dal 2010 al 2018, ha promosso significativamente la pastorale sociale. È anche cappellano della Croce Rossa e si impegna nel servizio pastorale per i ferrovieri di Bolzano. La sua attenzione per i più bisognosi lo porta anche verso i poveri in India, Benin e Romania.

Rosmarie Rassler Karbon di Siusi è stata la Presidente della Katholischen Frauenbewegung (il movimento cattolico femminile) dal 2004 al 2016, guidando a titolo di volontariato 240 sezioni locali con circa 2.400 donne. Un impegno particolare lo ha dedicato al ruolo delle donne nella Chiesa e nella società e all’aggiornamento nelle questioni riguardanti la fede e la sua trasmissione, soprattutto nelle famiglie. Una curiosità: la premiata è la mamma dell’ex azzurra dello sci alpino Denise Karbon.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Hartwig Seifert, bolzanino, da oltre 40 anni è un prezioso volontario dell’Associazione La Strada-Der Weg e vicepresidente dal 2004 al 2012. Tra l’altro si è impegnato nelle comunità di Josefsberg e di St. Isidor, ha accompagnato tanti ragazzi e promosso diverse attività. Ancora oggi è un volontario del progettoSpaziosissimo” un punto d’incontro per persone con fragilità psichica. Ha mantenuto per conto dell’Associazione La Strada-Der Weg onlus i contatti con tutte le sorelle claustrali che sostengono con la preghiera l’attività dell’Associazione. Ogni anno organizza un’escursione in vari monasteri.

NEWSLETTER

Alto Adige19 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società21 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero22 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società22 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino22 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute2 giorni fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società2 giorni fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute2 giorni fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti