Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bressanone

Piattaforma per atterraggi d’emergenza sulla A22

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Poiché la base di atterraggio per l’elisoccorso dell’Ospedale di Bressanone era temporaneamente inutilizzabile a causa di lavori di ristrutturazione, il Pelikan 2, che fino a quel momento vi stazionava, era stato temporaneamente dirottato su Dobbiaco.

Per garantire la rapidità di accesso all’Ospedale di Bressanone, ma anche per offrire la possibilità di eseguire degli atterraggi per le emergenze autostradali in tutta la Valle Isarco, la Società dell’Autostrada del Brennero ha finanziato la costruzione di un’elisuperficie adatta ai voli notturni e certificata dall’ENAC, l’ente aeronautico italiano. La nuova piattaforma di atterraggio si trova a est dell’Ospedale di Bressanone e confina con il Centro di Protezione Civile.

Ivo Bonamico, Direttore dell’Elisoccorso Alto Adige, è convinto che questo nuovo sito porti un grande valore aggiunto:Oltre al fatto che l’ospedale possa essere raggiunto più rapidamente, due elicotteri di emergenza potranno ora portare i/le loro pazienti a Bressanone in contemporanea, perché ora sono garantite aree di atterraggio separate. In precedenza, i piloti dovevano coordinarsi tra loro. Siamo convinti che questo miglioramento possa salvare preziose vite di pazienti in caso di emergenza”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Anche il Direttore generale Florian Zerzer è soddisfatto della creazione di questa ulteriore area di atterraggio: “Ringrazio il Presidente Hartmann Reichhalter e il Direttore Tecnico Carlo Costa per questo gesto di generosità. In una provincia di forte transito e, allo stesso tempo, in un’area turisticamente molto sviluppata come l’Alto Adige, ogni giorno si verificano molte emergenze che richiedono cure immediate. Siamo molto ben posizionati in termini di competenze e attrezzature per i soccorsi, ma avere un punto di atterraggio in loco faciliterà ancora di più l’assistenza.”

Alla consegna, oltre a Ivo Bonamico e Florian Zerzer, erano presentiGünther Burger (Direttore del Dipartimento Salute),  Hartmann Reichhalter (Presidente dell’Autostrada del Brennero S.P.A. A22),  Carlo Costa (Direttore tecnico dell’Autostrada del Brennero S.P.A. A22),  Christine Zelger (Direttrice del Comprensorio sanitario di Bressanone),  Arnold Kaiser (Direttore della Ripartizione Tecnica e Patrimoniale del Comprensorio sanitario), Fabio Merolla (Direttore f.f. dell’Ufficio Edilizia di Bressanone e Brunico dell’Azienda sanitaria), nonché Stefan Viehweider (Responsabile amministrativo dell’Elisoccorso Alto Adige).

In occasione della consegna, il gruppo della Sezione Protezione Civile della Croce Bianca di Bressanone, ha offerto una piccola colazione.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige18 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società20 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero20 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società21 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino21 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute2 giorni fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società2 giorni fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute2 giorni fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti