Politica
Covid: tornano gli aiuti economici dalla Provincia. Domande a partire dal 10 dicembre

La scorsa primavera la Giunta altoatesina aveva sostenuto finanziariamente numerosi cittadini e famiglie altoatesine con diversi aiuti, contributi e assegni. Per l’assessora provinciale al sociale Waltraud Deeg “ora che nuove restrizioni tornano a essere imposte in molti settori vogliamo riattivare le misure di aiuto immediato“.
Domande dal 10 dicembre ai Distretti sociali
Grazie all’aiuto immediato Covid-19, al contributo straordinario al canone di locazione e per le spese accessorie Covid-19 si intende offrire un aiuto diretto e immediato alla popolazione. L’assegno Covid-19 per minori sarà considerato questa volta una componente dei diversi servizi, soprattutto per mantenere il più basso sforzo amministrativo possibile e quindi per effettuare il pagamento il più rapidamente possibile.
Il punto di contatto per le prestazioni sarà di nuovo il Distretto sociale di riferimento: sarà possibile presentare domanda a partire dal 10 dicembre. Tutti i dettagli sulle prestazioni richiedibili saranno consultabili online sul sito della Provincia a partire dall’inizio di dicembre, e in loco presso le sedi dei Distretti sociali stessi.
“Utilizzeremo il tempo rimanente per fissare i criteri di accesso e preparare i collaboratori dei Distretti sociali alla fornitura del servizio. Sono questi ultimi infatti il contatto diretto per i cittadini” spiega ancora Deeg. E’ stato già stabilito che l’aiuto arriverà fino a un massimo di 900 euro, somma superiore dunque rispetto a quella di primavera, e la somma verrà erogata in tutto per tre mesi.
Accordo su ulteriori misure di semplificazione
Oltre al sostegno finanziario diretto, la Giunta provinciale ha concordato anche su ulteriori misure di ammortizzazione e di semplificazione. In questo contesto, sarà di nuovo possibile semplificare le procedure di valutazione della non-autosufficienza, concedere dilazioni di pagamento per Risparmio Casa e affitti delle case Ipes, o ancora offrire misure di compensazione finanziaria per i fornitori di servizi nel settore dell’assistenza all’infanzia, dell’assistenza estiva e pomeridiana o dei servizi sociali. Le singole delibere saranno approvate nelle prossime sedute della Giunta provinciale.
ck/sf
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa