Alto Adige
“Reddito di libertà”: anche in Alto Adige sostegno alle donne vittime di violenza
Con il “Reddito di libertà”, le donne vittime di violenza domestica possono ricevere un contributo mensile di 400 euro. Le domande possono essere presentate presso i Distretti sociali.

Alla fine di dicembre 2021, una nuova prestazione è stata introdotta a livello nazionale per fornire sostegno finanziario alle donne e ai loro figli in situazioni di violenza.
Con l’assegno per il “sostegno all’autonomia” (Reddito di libertà), le vittime di violenza che non sono accolte in una struttura protetta per donne (Casa rifugio o alloggi protetti) ricevono un contributo mensile di 400 euro per un anno.
“La violenza ha molte forme e manifestazioni – sottolinea l’assessora provinciale alle Politiche sociali Waltraud Deeg – anche la dipendenza economica di una donna dal marito può rappresentare una forma di violenza.
Per garantire sostegno alle vittime di violenza nel loro cammino verso l’autonomia le donne possono ora fare domanda per ottenere questa nuova prestazione economica.
Insieme all’accompagnamento e al sostegno di un centro antiviolenza, questo supporto può aiutarle a ricominciare una nuova vita. Dopo tutto questa violenza economica impedisce a molte donne di uscire dalla situazione di violenza e di condurre una vita libera”.
Il “sostegno all’autonomia” ha lo scopo di aiutare le donne e i loro figli che sono state vittime di violenza a costruirsi una vita indipendente, autonoma e senza violenza. Per poter richiedere questo beneficio, la donna deve essere assistita e accompagnata da un centro antiviolenza provinciale.
Tale prestazione può essere richiesta presso il distretto sociale competente ed è compatibile con altre prestazioni dell’assistenza economica sociale provinciale. La prestazione può essere richiesta solo se la donna non convive più con l’autore delle violenze.
“Si tratta di un ulteriore sostegno per contribuire a far emergere la violenza e sostenere le donne e i loro figli il più possibile in questo difficile cammino, così come voluto anche dalla legge provinciale di dicembre 2021.
La violenza non è mai una questione privata ed è per questo che è anche un nostro compito, come società, quello di rafforzare la consulenza e il sostegno alle vittime, così come di espandere il lavoro di prevenzione per eliminare questi soprusi” – conclude l’assessora Deeg.
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Bolzano2 settimane fa
Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza
-
Alto Adige1 settimana fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige6 giorni fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano2 settimane fa
Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Benessere e Salute6 giorni fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bolzano1 settimana fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello