Connect with us

Bolzano

Cubo clima in Piazza Magnago, campagna sul CO2

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Un cubo CO2 gigantesco, della misura di 8 metri circa, al centro della piazza Silvius Magnago a Bolzano.

Non si tratta di un’iniziativa per i turisti legata all’imminente arrivo del Natale, bensì di una campagna di sensibilizzazione, ideata dall’Agenzia Casaclima, per mostrare da vicino il volume di una tonnellata di gas serra dannoso per il clima.

L’arte contemporanea prende dunque spunto per affrontare la delicata tematica del riscaldamento globale.






Le dimensioni della struttura mobile, infatti, rappresentano l’equivalente di una tonnellata di anidride carbonica.

Il cubo rimarrà installato fino a venerdì 29 novembre e vuole rappresentare una forte azione dimostrativa legata al tema del CO2, il gas serra più impattante per il clima, con oltre 37 miliardi di tonnellate emesse in tutto il mondo nel 2018, il 2,7% in più rispetto all’anno precedente.

Il cambiamento climatico riguarda tutti noi – ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher – e dobbiamo intervenire subito modificando il nostro stile di vita. Ciò non significa, però, ridurre la qualità di vita, bensì migliorarla“.

Pannelli per misurare la propria impronta di CO2

Accanto al cubo esposto saranno sistemati due pannelli statici, con il codice QR da scaricare sul proprio telefono cellulare, per permettere ai visitatori di calcolare, in autonomia, la propria impronta di CO2.

In media, ogni altoatesino emette poco meno di 7,4 tonnellate di CO2 all’anno, ma solo pochissimi di noi possono davvero pensarlo, perché la CO2 è incolore e inodore e sfugge alla percezione sensoriale diretta – spiega il direttore generale dell’Agenzia CasaClima Ulrich Santa – vogliamo rendere la nostra impronta di carbonio più tangibile e più consapevole, nonché le possibilità di azione che ci vengono offerte quotidianamente”.

Contributo di tutti alla tutela del clima

L’appello alla popolazione e ai curiosi che potranno ammirare questo gigantesco cubo è chiaro: provare a mutare il proprio comportamento e le abitudini di tutti i giorni per diminuire i bisogni energetici e le loro emissioni, dovuti alla soddisfazione e al comportamento di consumo sempre più dispendioso in termini di risorse.

Attualmente stiamo ridisegnando il nostro piano per il clima con l’obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di CO2 a meno di 1,5 tonnellate l’anno entro il 2050 – spiega l’assessore Giuliano Vettorato – anche un’azione come questa deve portare le persone sulla strada verso il KlimaLand Alto Adige: ognuno di noi può dare un contributo non trascurabile alla protezione del clima mettendo in discussione criticamente il proprio comportamento di consumatore“.

NEWSLETTER

Sport6 ore fa

Il Bolzano si arrende a Linz: i Foxes cadono 2-1 in una battaglia serrata

Sport9 ore fa

Südtirol sfiora l’impresa, ma il Sassuolo trionfa in un match spettacolare

Bolzano16 ore fa

Rissa a bottigliate al supermercato: quattro arresti e revoca dell’asilo politico

Sport16 ore fa

Slittino: oro ai fratelli Lambacher, bronzo per gli altri azzurri in gara

Sport16 ore fa

Slittino: le azzurre Andrea Vötter e Marion Oberhofer conquistano il terzo posto

Bolzano16 ore fa

Violenta lite in un centro di accoglienza: la Polizia interviene espulso marocchino

Italia & Estero1 giorno fa

Incidente in seggiovia sui Pirenei: diciassette feriti, tre sono stati ricoverati

Economia e Finanza1 giorno fa

Insufficienti i fondi per il rinnovo dei mezzi di autotrasporto: Franchini accusa il governo di incoerenza

Alto Adige2 giorni fa

Code interminabili sull’A22: lavori in Tirolo e un incidente complicano la viabilità

Bolzano Provincia2 giorni fa

Poliziotto e volontario della Croce Bianca aggredito durante il turno di soccorso

Bolzano Provincia2 giorni fa

Ruba 600 euro dal ristorante in cui lavora: scatta la denuncia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Operazioni anticrimine: espulsi cinque irregolari pluripregiudicati

Bolzano Provincia2 giorni fa

Al volante con 46 grammi di hashish e un coltello da combattimento: denunciato marocchino

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag

Italia & Estero2 giorni fa

Eurostat conferma l’inflazione al 2,4% a dicembre nell’Eurozona

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Italia & Estero1 settimana fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone3 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano6 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Bolzano Provincia1 settimana fa

Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città

Bolzano Provincia4 settimane fa

Sicurezza sui luoghi di lavoro: segnalati 41 lavoratori per irregolarità

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, auto fuori controllo: giovane denunciato per guida in stato di ebbrezza

Val Pusteria4 settimane fa

Tragedia sulla neve a Passo Stalle: turista muore travolto da una valanga

Archivi

Categorie

più letti