Bolzano
Cubo clima in Piazza Magnago, campagna sul CO2
Un cubo CO2 gigantesco, della misura di 8 metri circa, al centro della piazza Silvius Magnago a Bolzano.
Non si tratta di un’iniziativa per i turisti legata all’imminente arrivo del Natale, bensì di una campagna di sensibilizzazione, ideata dall’Agenzia Casaclima, per mostrare da vicino il volume di una tonnellata di gas serra dannoso per il clima.
L’arte contemporanea prende dunque spunto per affrontare la delicata tematica del riscaldamento globale.
Le dimensioni della struttura mobile, infatti, rappresentano l’equivalente di una tonnellata di anidride carbonica.
Il cubo rimarrà installato fino a venerdì 29 novembre e vuole rappresentare una forte azione dimostrativa legata al tema del CO2, il gas serra più impattante per il clima, con oltre 37 miliardi di tonnellate emesse in tutto il mondo nel 2018, il 2,7% in più rispetto all’anno precedente.
“Il cambiamento climatico riguarda tutti noi – ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher – e dobbiamo intervenire subito modificando il nostro stile di vita. Ciò non significa, però, ridurre la qualità di vita, bensì migliorarla“.
Pannelli per misurare la propria impronta di CO2
Accanto al cubo esposto saranno sistemati due pannelli statici, con il codice QR da scaricare sul proprio telefono cellulare, per permettere ai visitatori di calcolare, in autonomia, la propria impronta di CO2.
“In media, ogni altoatesino emette poco meno di 7,4 tonnellate di CO2 all’anno, ma solo pochissimi di noi possono davvero pensarlo, perché la CO2 è incolore e inodore e sfugge alla percezione sensoriale diretta – spiega il direttore generale dell’Agenzia CasaClima Ulrich Santa – vogliamo rendere la nostra impronta di carbonio più tangibile e più consapevole, nonché le possibilità di azione che ci vengono offerte quotidianamente”.
Contributo di tutti alla tutela del clima
L’appello alla popolazione e ai curiosi che potranno ammirare questo gigantesco cubo è chiaro: provare a mutare il proprio comportamento e le abitudini di tutti i giorni per diminuire i bisogni energetici e le loro emissioni, dovuti alla soddisfazione e al comportamento di consumo sempre più dispendioso in termini di risorse.
“Attualmente stiamo ridisegnando il nostro piano per il clima con l’obiettivo ambizioso di ridurre le emissioni di CO2 a meno di 1,5 tonnellate l’anno entro il 2050 – spiega l’assessore Giuliano Vettorato – anche un’azione come questa deve portare le persone sulla strada verso il KlimaLand Alto Adige: ognuno di noi può dare un contributo non trascurabile alla protezione del clima mettendo in discussione criticamente il proprio comportamento di consumatore“.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano6 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige5 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige7 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Italia & Estero2 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero