Bolzano
Cura e assistenza, più coinvolgimento di Comuni e Comprensori

Il tema della cura e dell’assistenza è stato al centro di un incontro tra l’assessora Deeg ed i rappresentanti delle Comunità comprensoriali.
L’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg, ha informato, nell’ambito di un incontro online, i rappresentanti delle Comunità comprensoriali e dei servizi sociali, sullo stato di avanzamento della mappa dei servizi che riguarda lo status quo ed il fabbisogno futuro di assistenza in relazione con le relative prestazioni e servizi. A metà maggio l’assessora aveva trattato questo tema anche nell’ambito della Giunta provinciale. “Nel settore infermieristico vi sono numerose sfide: sono centrali la garanzia di poter contare su personale specializzato, assicurare il finanziamento dei servizi, l’ampliamento dei vari servizi e il supporto nella conciliazione tra lavoro e cura. La mappa dei servizi mostra quali priorità devono essere stabilite per poter garantire in futuro un’assistenza di alta qualità, soprattutto per i cittadini più anziani” afferma Deeg.
Crescente domanda di alloggi assistiti
Brigitte Waldner, direttrice dell’Ufficio per gli anziani e distretti sociali, ha informato che attualmente circa il 2,8 per cento della popolazione totale (circa 15.000 persone) è non autosufficiente. Questa percentuale aumenterà ulteriormente, principalmente a causa dell’invecchiamento della popolazione. Allo stesso tempo, va considerato che le mutate strutture familiari (meno figli, figli che non vivono più con i genitori, reti familiari meno salde) avranno un impatto sulle richieste che verranno dal settore dell’assistenza.
“A causa dell’aumento della domanda da parte dei Comprensori e dei Comuni, in futuro ci si continuerà a concentrare sull’assistenza diurna e sugli alloggi assistiti” ha sottolineato l’assessora. Attualmente vi sono circa 300 posti in residenze assistite, soprattutto nei Comprensori del Burgraviato, Oltradige/Bassa Atesina e Val Venosta; attualmente c’è meno spazio in Val Pusteria, Val di Vizze e Val d’Isarco.
“La domanda per un ampliamento del servizio è generalmente in aumento e dopo i sondaggi tra gli anziani molti Comuni sono più interessati a questo tipo di soluzione“, ha affermato Waldner. Il direttore di Dipartimento, Luca Critelli, ha sottolineato che la necessità di posti letto nelle case di riposo continuerà a crescere. Si presume quindi che nel 2030 vi sarà un aumento variabile del 13 al 26% rispetto agli attuali 4.442 posti letto disponibili e si prevede uno sviluppo analogo anche per quanto riguarda il personale necessario.
Necessarie pianificazione sociale e collaborazione
La Provincia intende reagire a questo trend utilizzando diverse strategie. Sono necessari, tra l’altro, uno sviluppo equilibrato ed una definizione accattivante di tutte le forme di cura al fine di garantire le necessarie risorse finanziarie, ma anche umane. Sono importanti in questo contesto anche la pianificazione sociale e la cooperazione tra i Comprensori ed i Comuni. Il coinvolgimento dei Comprensori e dei Comuni è stato accolto favorevolmente anche dai presidenti delle Comunità comprensoriali che hanno preso parte all’incontro online. “Serve un ulteriore confronto per affrontare insieme le sfide nel campo dell’assistenza“, ha concluso Deeg.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco1 settimana fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaiolo delle scimmie, primo caso in Alto Adige