Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Mamma&Donna

Dal virtuale al reale: l’universo mamma raccontato da “Mamme di…”

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

In un’epoca in cui tanti, troppi, danno più importanza al mondo virtuale che a quello reale, c’è chi va controcorrente; e lo fa partendo da un successo virtuale fatto di oltre seimila followers, che a un certo punto hanno chiesto a gran voce di potersi guardare negli occhi.

Stiamo parlando di Luana di Maio e Romina Luppi, fino a un paio di anni fa due mamme bolzanine come tante, che come tutte si barcamenavano tra tutti i problemi quotidiani che comporta essere una mamma e oggi le corteggiatissime amministratrici del gruppo Facebook Mamme di Bolzano e dintorni.

Noi della Voce le abbiamo incontrate nella sede – reale – che da qualche mese a questa parte occupano in via Milano a Bolzano, in quello che è forse il quartiere del capoluogo che più vive le problematiche dell’essere una famiglia, Don Bosco, ma anche lo stesso che conta più partecipazione a ogni proposta e iniziativa.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Una sede che Romina e Luana hanno guadagnato grazie a collaborazioni importanti come quella con UISP e CLS – Consorzio Lavoratori Studenti, che alle mamme iscritte al gruppo offrono corsi e servizi a prezzi agevolati.

Ma questo è solo uno dei motivi che spingono le mamme a far parte di questo gruppo, e non certo il principale.

Un gruppo aperto quasi per gioco un paio di anni fa, e nato dall’esigenza delle creatrici di trovare nelle altre mamme risposte ad alcune domande e dubbi, ma soprattutto sostegno e conforto da chi passa le stesse situazioni e problematiche.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Oggi le 6000 mamme che seguono i dibattiti online, hanno la possibilità di incontrarsi fisicamente tra loro presso la sede, organizzare pizzate e partecipare a corsi utili come quello di disostruzione delle vie aeree.

dav

“Le mamme usano il gruppo come punto di riferimento per problematiche tra le più svariate” ammette Romina Luppi, che si occupa di smistare i post; ma quali sono le problematiche che le mamme sentono di più e di cui, quindi, chiedono di più?

La sicurezza per strada e nei parchi” continua Romina; si sono verificati ultimamente fatti piuttosto gravi nei confronti di bambini e ragazzi nei quartieri della città; si va da episodi di bullismo a aggressioni vere e proprie, segnalate e denunciate dalle mamme anche attraverso il gruppo.

E ancora, consigli sulla salute dei bambini, sulle esperienze a scuola, sullo sport, segno che – sempre più spesso – si preferisce affidarsi al confronto fra esperienze simili che rivolgersi agli esperti.

Una realtà, quella del gruppo “Mamme di”, che rappresenta un vero esperimento sociale:

venuta infatti sempre meno negli anni la rete sociale di conoscenze e affetti che un tempo avvolgeva la mamma e il nucleo familiare – rete fatta di nonne, vicini di casa, figli più grandi, donne quasi sempre casalinghe, suocere e zie – la necessità di confrontarsi con chi non conosciamo ma passa le nostre stesse esperienze diventa l’antidoto alla solitudine, alla paura di sentirsi inadeguate, di non poter affrontare tutto, in una società che vuole le donne perfette manager, mogli e madri, ma che non offre loro gli strumenti adeguati per far fronte a tanti ruoli contemporaneamente senza sentirsi sopraffatte.

Si può dire che Romina e Luana siano riuscite a trasformare l’anonimato della rete in una vera agorà, seppur virtuale, dove chi si incontra riesce realmente ad arricchirsi reciprocamente e, qualche volta, anche a smuovere istituzioni troppo spesso sorde alle esigenze di quelle che, però, sono il motore della società cioè le famiglie e le donne.

Un progetto che comunque prevede di ampliarsi ancora e di oltrepassare i confini dell’Alto Adige, facendo da esempio per altre realtà simili in altre città d’Italia.

A breve, le esperienze e i quesiti delle nostre mamme diventeranno anche argomento per dei video-dibattiti in onda proprio sulla nostra pagina online, con il titolo “Parliamo di”.

Ogni volta un tema diverso e un esperto in materia, che cercherà di dare una risposta ai dubbi delle mamme presenti.

sdr

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Sport8 ore fa

FCS ed il nuovo allenatore Valente pronti per l’ardua trasferta al San Nicola contro il Bari

Sport8 ore fa

I Foxes scivolano in Carinzia e perdono 5 a 3

Benessere e Salute20 ore fa

Cancro al seno: la storia di due amiche che lo hanno affrontato e superato

Val Pusteria20 ore fa

Sversamento di olio in un corso d’acqua: intervento dei Vigili del Fuoco

Italia ed estero20 ore fa

Psicoterapeuti interrogati sui colloqui avuti con Filippo Turetta prima del delitto: “così parlava di Giulia”

Trentino22 ore fa

Rinforzata la collaborazione sanitaria tra Veneto e Trento: nuove misure per le zone di confine

Economia e Finanza2 giorni fa

René Benko escluso dalla classifica dei miliardari di Forbes a causa di problemi finanziari

Alto Adige2 giorni fa

Sicurezza potenziata sulle piste: i Carabinieri sciatori scendono in campo

Sport2 giorni fa

Euregio: il 14 dicembre focus su tre grandi eventi di sci nordico

Sport2 giorni fa

Per tenere la Top Six – Bolzano all’ultimo weekend prima della pausa

Alto Adige2 giorni fa

Perde il controllo e finisce fuori strada: conducente estratto dalle lamiere

Bressanone2 giorni fa

Approvate le tariffe per i servizi ambientali ed il servizio idrico

Italia ed estero2 giorni fa

Passa la legge delega sul salario minimo: caos in Aula: ecco cosa sta succedendo

Società2 giorni fa

Nuovi servizi provinciali sulla “app IO” con fondi Pnrr, ecco le novità

Economia e Finanza2 giorni fa

Benefit e servizi per oltre 4.500 persone grazie alla rete di impresa dedicata al welfare

Archivi

Categorie

più letti