Economia e Finanza
Desertificazione commerciale: il quadro di Confcommercio e la possibile soluzione

La sparizione di oltre 77 mila attività di commercio al dettaglio e di quasi 14 mila di commercio ambulante avvenute tra il 2012 e il 2020, viene definita da Confcommercio come il fenomeno della Desertificazione commerciale.
Secondo la confederazione, in questo 2021 le cose potrebbero peggiorare con l’arrivo della vera crisi economica dettata dal Covid -19 che potrebbe provocare la chiusura di almeno 1 impresa su 4 tra alloggio e ristorazione.
Anche se in percentuali diverse, secondo Confcommercio la pandemia potrebbe rendere definitiva la chiusura anche delle attività di commercio al dettaglio non specializzato, negozi di computer e telefoni di mobili e articoli di ferramenta, ma anche di libri e giocattoli, abbigliamento e calzature.
Secondo gli analisti di Confcommercio a peggiorare le cose sarebbe stato il boom degli acquisiti online da parte dei cittadini costretti a rimanere in casa, raggiungendo un valore superiore ai 30 miliardi che ha portato a ridurre significativamente ricavi e margini per i negozi fisici.
In particolare, nel testo pubblicato da Confcommercio si legge che “La pandemia acuirà il trend negativo degli ultimi 8 anni e lo farà con precisione chirurgica”.
Diversa invece, la situazione per le attività che hanno retto il momento come le tabaccherie, gli alimentari o quelle che stavano crescendo, come le farmacie e le tecnologie che secondo i dati cresceranno ancora.
Quanto agli ambulanti anche a fronte di un processo di razionalizzazione, il futuro è molto incerto. Tutto questo rappresenta un quadro di incertezza anche per i centri storici nazionali, che portano ad un minor appeal turistico ed una ridotto servizio per la vita degli abitanti.
A riguardo, Il presidente di Confcommercio propone la strada da seguire. Sarebbero infatti, due i fronti ideali su cui muoversi: da un lato sostenere le imprese più colpite dal lockdown e introdurre una web tax che risponda al principio “stesso mercato stesse regole”, dall’altro mettere in campo un urgente piano di rigenerazione urbana per favorire la digitalizzazione delle imprese.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa