Economia e Finanza
Collegio Costruttori: dalla nuova legge urbanistica ostacoli per l’edilizia

I dati recentemente pubblicati dall’Astat sull’attività edilizia nel 2020 sono un chiaro segnale che le incertezze create dalla nuova legge urbanistica provinciale altoatesina sono da eliminare rapidamente: di questo è convinto il Collegio dei Costruttori Edili. “Bisogna rimuovere gli ostacoli ‘fatti in casa’ e porre rimedio alla mancanza di regolamenti di esecuzione in modo tale da favorire il settore edile locale“, chiede il presidente Michael Auer.
Il Collegio Costruttori è sicuro che gran parte delle concessioni edilizie rilasciate nella seconda metà dell’anno o nel terzo trimestre del 2020 facciano parte delle domande trattate ancora secondo la vecchia legge urbanistica, come previsto per le richieste di concessioni edilizie presentate entro il 30 giugno 2020. “Sfortunatamente, i contratti di costruzione basati su applicazioni edilizie secondo la nuova legge sono ancora piuttosto rari, anche a causa degli ostacoli che ancora esistono“, spiega Auer.
Nel frattempo, cresce la preoccupazione tra le imprese di costruzioni nel settore privato, in particolare tra quelle che si occupano della costruzione di edifici. “Al momento il quantitativo degli ordini è soddisfacente, ma va ricordato che i permessi di costruzione rilasciati oggi, sono gli ordini di domani. L’Alto Adige rischia di lasciarsi sfuggire la possibilità di sfruttare tutte le potenzialità che il bonus del 110% offre, a discapito della popolazione, dell’economia e dell’ambiente“, sintetizza il Segretario del Collegio dei Costruttori, Thomas Hasler.
Hasler cita anche un esempio specifico di un problema relativo alla nuova legge urbanistica provinciale: “Le norme della nuova legge provinciale sono purtroppo a volte incompatibili con il bonus del 110% e quindi impediscono una possibile ristrutturazione energetica di un edificio. Ad esempio, nell’isolamento termico di un condominio è previsto a livello statale che il nuovo isolamento installato nell’ambito di una ristrutturazione energetica non generi alcuna cubatura (decreto 73/2020) e non abbia alcuna influenza sulle distanze minime tra edifici e confini di proprietà.
Questa precisazione non esiste a livello provinciale, motivo per cui le applicazioni edilizie nelle aree urbane spesso non possono essere approvate, poiché l’isolamento termico genera cubature che spesso non è disponibile e / o le distanze minime previste non possono essere rispettate“.
“Le regole poco chiare devono essere eliminate ed i regolamenti di esecuzione mancanti devono essere approvati rapidamente. Anche prima che la nuova legge entrasse in vigore, abbiamo avvertito che la mancanza di certezza normativa può diventare un pericolo per il settore edile provinciale. 35.000 persone sono impiegate nell’edilizia e nei mestieri ad esso connessi nonché negli uffici di progettazione in Alto Adige. Tutto ciò dipende da un’edilizia ben funzionante“, ricordano in conclusione Auer e Hasler.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa