Fisco e condominio
Dual Tax o detrazioni fiscali: le incognite della legge di bilancio 2019

Le detrazioni d’imposta sono forme di sconto che si applicano alle tasse dovute indipendentemente dall’entità del proprio reddito.
Ad alcuni potrebbe apparire alquanto iniquo questo “stile” di riscossione delle imposte, in quanto non basato su una situazione economica disagiata, ma per certi aspetti sulla ricchezza personale.
Molti auspicano un metodo “più costituzionale” che preveda delle aliquote sulla base dello “scaglione” di reddito, e quindi più sei ricco e più paghi, e una detrazione fissa per tutti.
La risposta del governo su queste “disparità fiscali” avverrà a breve con la presentazione della legge di bilancio, un documento economico mediante il quale saranno presentati i nuovi scenari anche per le detrazioni fiscali del 2019.
Il destino sulle oltre 600 detrazioni esistenti al momento è incerto, secondo alcuni potrebbero essere ridotte mediante la rivisitazione delle varie tipologie, per altri potrebbe essere diminuita la percentuale di detrazione, per alcuni tutti “gli sconti fiscali” potrebbero essere aboliti.
Un esempio di rivisitazione potrebbe essere quello relativo al rifacimento delle piscine condominiali, pensiamo ai vari residence presenti sul territorio nazionale, per le quali è possibile una detrazione del 50%.
Una possibilità per la riduzione della percentuale di detrazione verrebbe applicata sulle spese sanitarie, ad esempio i medicinali, portando la detrazione dall’attuale 19 al 15%.
La possibilità di procedere all’ abolizione delle varie detrazioni si attuerebbe con la riforma della tassazione IRPEF per le famiglie.
Tale riforma, contenuta nell’accordo di governo, potrebbe prevedere l’istituzione di due aliquote al 15 e al 20% (Dual Tax) da applicare a seconda degli scaglioni di reddito, mantenendo comunque una deduzione fissa unica pari a 3000,00 euro per ciascun componente del nucleo famigliare.
Con quest’ultima possibilità si profila l’ipotesi di mantenere in vigore soltanto le detrazioni ritenute più importanti, come quelle per le spese mediche e per l’assistenza ai disabili, la detrazione degli interessi passivi sul mutuo, rivedendo la percentuale della detrazione.
Ma in che cosa consistono queste detrazioni facendo riferimento alla legislazione vigente.
Detrazione per spese mediche e di assistenza di persone con disabilità: In questo tipo di detrazione rientrano le spese mediche generiche (ad esempio le prestazioni rese da un medico generico, l’acquisto di medicinali ecc) e le spese per assistenza specifica (assistenza infermieristica e riabilitativa, personale in possesso della qualifica per assistenza diretta alla persona, ecc). Tali spese sono detraibili al 100%
Detrazione degli interessi passivi sul mutuo: Sono detraibili gli interessi passivi suii mutui ipotecari contratti per l’acquisto di immobili adibiti ad abitazione principale, cioè quell’immobile in cui il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente, per la costruzione dell’abitazione principale, per l’acquisto di altri immobili (ante 1993).
A cura dello studio Cristina Chemelli

- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa